Riforma appalti e vigilanza privata: intervista a Claudio Galtieri

Torniamo sul tema della riforma degli appalti con un’intervista a Claudio Galtieri, ex procuratore generale della Corte dei Conti e Docente e Docente di Legislazione sugli appalti pubblici presso la SPISA dell’Università di Bologna. Alla luce della sua vasta esperienza sul campo, il Prof. Galtieri commenta la riforma evidenziando luci e ombre di un approccio sicuramente innovativo al tema degli appalti, ma che potrebbe tuttavia alimentare il tasso di incertezza, con iperfetazione di contenziosi e molteplicità di pronunce dei giudici amministrativi su casi specifici.

Continua a leggere

La Sicurezza Notturna: quando la vigilanza privata ha un ruolo sociale

Nella vigilanza privata parliamo sempre di normative e di mancato rinnovo del CCNL, di recessione e di stazioni appaltanti che vogliono sicurezza ma non sono disposte a spendere un centesimo. Ma queste problematiche cosa significano in concreto per chi lavora sul campo e ogni giorno è costretto a lottare per mantenere le proprie quote di mercato, facendo lo slalom tra regole che cambiano, personale che non si trova e fisco che fa il bello e cattivo tempo? Lo abbiamo chiesto a Iolanda Farris, Presidente de La Sicurezza Notturna di Cagliari e Vicepresidente UNIV, che ci ha dato anche delle buone notizie, ricordandoci che il settore sicurezza può avere un ruolo sociale.

Continua a leggere

Infrastrutture critiche sotto attacco: il nuovo White Paper CoESS

Le infrastrutture critiche sono sempre più sotto attacco, ma anche sempre più vulnerabili, essenzialmente per il mancato coordinamento delle attività di protezione e la mancanza di investimenti in sicurezza. Lo sostiene il Rapporto presentato il 27 aprile scorso alla 38esima Assemblea generale annuale dell’International Security Ligue, Cyber-Physical Security e and Critical Infrastructure. Il nuovo rapporto è un progetto congiunto della Ligue, fondata nel 1934 e che rappresenta le principali società di sicurezza del mondo, e della Confederazione dei servizi di sicurezza europei (CoESS), ed ha visto il contributo di Antonello Villa, vice presidente di Univ e componente di giunta di ConFederSicurezza e Servizi.

Continua a leggere

Vigilanza Privata e servizi fiduciaria: Sicuritalia cerca 580 lavoratori

Sicuritalia, leader nel settore sicurezza con 700 milioni di Euro di ricavi e 17.000 dipendenti, ricerca oltre 1000 figure da inserire nel proprio team. Tra queste, circa 580 sono le assunzioni organiche previse, mentre la parte rimanente riguarda le sostituzioni da ferie nei mesi estivi, da maggio in avanti. Le posizioni aperte riguardano: guardie giurate (il 47% delle ricerche totali), addetti ai servizi fiduciari (37%) e operatori di igiene ambientale (13%) da inserire su tutto il territorio nazionale, nelle regioni Lombardia, ed in particolare nella città metropolitana di Milano (che assorbe il 34% delle richieste totali), Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Lazio. Per quest’ultima regione le richieste maggiori riguardano prioritariamente il periodo estivo.

Continua a leggere

Revoca del porto d’armi della guardie giurata: solo in casi gravissimi

Interessante sentenza del Tar del Lazio (n. 5257/2023) sulla revoca del porto d’armi alle guardie giurate. Nel caso di specie, una guardia giurata aveva cambiato residenza e comunicato il trasferimento di armi e munizioni solo al momento del rinnovo del libretto per la licenza. Tale comportamento, ritenuto dalla Questura di Roma come omessa denuncia, non è invece fonte di revoca per il Tar, che suggerisce grande cautela e richiede argomenti molto solidi (non certo un episodio non doloso e di nessuna rilevanza per la sicurezza pubblica) per togliere ad un lavoratore la propria fonte di sostentamento.

Continua a leggere