La proposta di legge “Disciplina delle attività di sicurezza sussidiaria”, presentata il 28 febbraio 2022 a firma dell’On. Gianni Tonelli (Lega), è stata calendarizzata per la discussione alla Camera per il prossimo 25 maggio. Riprendendo sia il decreto Pisanu-Mantovano del 2003, sia le definizioni di sicurezza sussidiaria e partecipata introdotte nel tempo dal legislatore, questo disegno di legge (D.L. 3493) si pone l’obiettivo di professionalizzare le guardie giurate definendone in modo più dettagliato ambiti operativi, poteri e attribuzioni. Il testo, che si compone di sei capi, sembra in prima battuta raccordare e coordinare le diverse disposizioni che si sono susseguite nel tempo – tra decreti, circolari, disciplinari della polizia, norme tecniche e regolamenti europei – dal 2003 e in particolare dal 2008 in poi. Non mancano però le novità.