Trasporto di armi: è sicurezza sussidiaria?

Gentile Direttore,
vorrei porre una domanda che purtroppo è spesso interpretata diversamente dalle Questure: la scorta ed il trasporto di armi rientra o meno nella sicurezza sussidiaria? La mia perplessità risiede nel fatto che ho ricevuto diverse risposte discordanti: per alcuni il servizio di trasporto e scorta di armi rientra nella sicurezza sussidiaria; per altri basta avere il permesso di trasporto valori. Con ovvie ripercussioni anche in termini di licenza (sicurezza sussidiaria o trasporto valori e scorta)?

Continua a leggere

Rinnovo CCNL Vigilanza Privata: cosa si aspetta?

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera da un operatore del settore, auspicando di ottenere ascolto sia da parte sindacale, sia da parte datoriale. Il tema è semplice ma assolutamente basilare: perchè questo rinnovo contrattuale non arriva mai?  Sappiamo tutti che la sindacalizzazione dei lavoratori nella vigilanza privata è molto ridotta e sappiamo anche che il vecchio CCNL richiede una seria rivisitazione, ma il tempo passa. I lavoratori hanno bisogno del rinnovo. Cosa si aspetta?

Continua a leggere

Tanto tuonò che piovve…una pioggerellina!

Riceviamo e pubblichiamo una Lettera al Direttore, firmata Bastiancontrario, che siamo certi solleverà del polverone ma – auspichiamo – anche un costruttivo dibattito. La lettera si riferisce all‘articolo, a firma Ilaria Garaffoni, dedicato alla nuova circolare del Ministero dell’Interno che definisce un iter sanzionatorio a carico dell’abbondante due terzi di Istituti di Vigilanza Privata che tuttora non hanno ottemperato all’obbligo della certificazione. Il Bastiancontrario che ci scrive lamenta tempistiche troppo lunghe ed un “eccesso di gradualità”, che potrebbe ancora una volta danneggiare chi invece rispetta la legge. Se volete commentare, fate sentire la vostra voce obliqua: la rubrica “Lettera al Direttore” è nata per questo.

Continua a leggere

Consulente vs security manager in Istituto di Vigilanza

security-manager-vigilanza-privataPubblichiamo un quesito sul security manager negli istituti di vigilanza privata: “Con il DM 269/10 si è previsto – per alcune figure interne all’istituto – l’obbligo di frequentare un corso universitario. In base alla tipologia di istituto, queste figure dovranno poi ottenere la certificazione UNI 10459. Domanda: quale libero professionista certificato UNI 10459 consulente della security, posso operare presso gli IVP come security manager, pur essendo un esterno?

Continua a leggere

Armi da fuoco e UE, quale norma?

sparo-pistolaTorniamo con la rubrica Lettere al Direttore con un quesito sulle armi posto da una guardia particolare giurata. “La U.E. impone delle regole che regolamentano la vita dei popoli, non ultimo la libera circolazione negli stati appartenenti alla comunità. Mi chiedo il perché, in questo clima di libertà, con il nostro porto d’armi per difesa personale, che a mio giudizio ha più valore di una tessera d’identità rilasciata dal Comune di appartenenza, non possiamo detenere l’arma al di fuori dei confini della Nazione. Credo che, per il delicato lavoro che svolgiamo, avendo contatti giornalieri con persone di diverse nazionalità, la salvaguardia della nostra incolumità personale diventi necessità anche fuori dai confini”.

Continua a leggere