Patto Italiano per la Sicurezza Non Armata: il nuovo contratto prende forma

IMG-20140714-WA0002ROMA – Convergenza di intenti e due importanti decisioni scaturite dalla prima riunione della Commissione Contrattuale del Patto Italiano per la Sicurezza Non Armata, che si è incontrata a Roma lo scorso 9 luglio. La compagine interassociativa che rappresenta la security disarmata nella sua interezza, coagulando gli interessi delle Associazioni di categoria AISS, ANISI, AOSIS, FEDERPOL e PIU’SERVIZI, consolida il proprio obiettivo di costruire una piattaforma contrattuale a base unitaria, pur con le diverse peculiarità che sono specifiche delle distinte figure professionali rappresentate.

Continua a leggere

Patto Italiano per la Sicurezza Non Armata: al via la Commissione Contrattuale

Il prossimo 9 Luglio si terrà a Roma la prima riunione della Commissione Sindacale scaturita dalla sigla del Patto Italiano per la Sicurezza Non Armata dello scorso Febbraio.
La compagine interassociativ,a che rappresenta la security disarmata, consolida il proprio obiettivo di costruire una piattaforma contrattuale a base unitaria facendo seguito all’incontro dello scorso 5 Maggio, che ha visto impegnata un’altra Commissione – quella Normativa – nell’analisi dei percorsi di riforma da intraprendere per coagulare la materia a livello legislativo. La Commissione Normativa ha in tal sede analizzato le possibili modifiche al TULPS e al suo Regolamento di Esecuzione per includere nuovi servizi e armonizzare quelli già esistenti. Si è poi ampiamente dibattuta la collocazione degli addetti ai Servizi Fiduciari, con particolare riferimento ai cd Portierati.
La definizione dell’assetto normativo era comunque ritenuta propedeutica all’esame delle problematiche contrattuali, oggetto della riunione del prossimo 9 Luglio.

Continua a leggere

Federpol: Assemblea Collaboratori Associati e Soci Titolari Dipendenti

logo_federpolIl giorno 17 luglio 2014, ore 14, presso la nuova sede Federpol in Via Milano 51 a Roma, è stata convocata l‘Assemblea Generale dei Collaboratori Associati e dei Soci Titolari Dipendenti aderenti alla Federazione Italiana degli Istituti Privati per le Investigazioni le Informazioni e la Sicurezza. Obiettivo della convocazione: discutere e deliberare in relazione al seguente ordine del giorno: 1) Nomina del Presidente del Comitato; 2) Relazioni del Presidente Nazionale, Agatino Napoleone, in merito all’attuale situzione Federpol; 3) Varie ed eventuali.

Continua a leggere

Vigilanza Privata: firmato il decreto sugli enti di certificazione

Vincenzo AcunzoDopo il decreto sulla “capacità tecnica” degli Istituti di Vigilanza privata, è in arrivo il decreto sugli enti di certificazione dei qualità dei servizi e degli istituti, che chiude il cerchio degli adempimenti che dovranno essere posti in essere dalle imprese virtuose per restare sul mercato della vigilanza. Adempimenti non privi di costi, ma che – controlli permettendo – dovrebbero porre le condizioni per costruire un mercato libero, regolato e soprattutto equo. O almeno diverso dal far west di abusivismi e illiceità che hanno caratterizzato tanta storia di settore. Davvero? L’abbiamo chiesto a Vincenzo Acunzo, Coordinatore dell’Unità Organizzativa per la vigilanza privata del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e Segretario della Commissione Consultiva Centrale.

Continua a leggere

Vigilanza Privata e DM 269 del 2010: modifiche richieste dall’Europa

EuropaCome già scritto, la Commissione Europea ha incardinato una procedura di infrazione (EU Pilot 3693/12/MARK – 3694/12/ MARK) contro il DM “capacità tecnica”, ritenendo che il suo dettato possa originare delle restrizioni al diritto di stabilimento ed alla libera prestazione dei servizi per le attività di Vigilanza Privata svolte da Imprese stabilite in altri Stati membri. Il Ministero dell’Interno, con il coinvolgimento delle Associazioni di categoria del settore, ha quindi elaborato un Decreto emendativo che interviene su capitale sociale e cauzione (come richiesto dall’UE), e su ulteriori aspetti: localizzazione satellitare, centrali operative, trasporto valori ed altro ancora. Il Ministero ha accolto anche talune indicazioni fornite dalle Associazioni: vediamole assieme a Claudio Gatti, Vice Presidente di UNIV.

Continua a leggere