Nes ancora in vendita: guardie giurate a rischio occupazione

TREVISO – Che fine ha fatto l’acquisto della North East Services, che sembrava imminente?  L’ultima tranche dell’asta delle auto di proprietà dell’universo Compiano si è conclusa con l’incasso di 155.300 euro, che si sommano ai 90 mila euro della prima battuta d’asta. E la parte dei servizi fiduciari, la Sfs – Servizi Fiduciari sicurezza, partecipata al 95% dalla Nes, è già stata acquistata dalla piacentina Vision Security. Nonostante ciò, la vendita della nota società di vigilanza privata e trasporto valori non sembra potersi concretizzare in tempi brevi. Il rischio è che quindi scadano i contratti in essere e venga meno la continuità aziendale, quindi – con molta probabilità – anche quella occupazionale.

Continua a leggere

CCNL vigilanza privata e Servizi Fiduciari: novità sui riposi giornalieri

ROMA – Il tema dei riposi è stato molto dibattuto e spesso è stato motivo di scontro tra rappresentanze datoriali della vigilanza privata e rappresentanti sindacali delle guardie giurate.
Lo scorso 15 maggio, però, A.N.I.V.P., ASSIV, ASSVIGILANZA, UNIV, AGCI, LEGACOOP SERVIZI, FEDERLAVORO E SERVIZI – CONFCOOPERATIVE hanno sottoscritto con Filcams CGIL e Fisascat CISL un accordo che amplia la portata dell’art. 72 del CCNL Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari. Con differenti modalità e garanzie per i lavoratori, il riposo giornaliero potrà ora essere inferiore alle 11 ore giornaliere per 48 volte nel corso dell’anno, contro le 12 originariamente convenute.  Nello specifico l’accordo – di natura transitoria, nella more della contrattazione di secondo livello, e con effetto fino al 31/12/2015 – prevede che, “fermo restando quanto previsto dall’art. 72 del CCNL, ulteriori riposi giornalieri di durata non inferiore a 9 ore consecutive ogni 24 ore potranno essere assegnati al lavoratore, salvo suo rifiuto, secondo lo schema precisato alla tabella A”.

Continua a leggere

Investigatori privati = professionisti non regolamentati?

Avevamo già parlato delle professioni non regolamentate e della possibilità che ci rientrassero gli addetti alla security, ma stavolta abbiamo in mano qualcosa di concreto per chi opera nell’investigazione.
APIS – Associazione Professionale Investigazioni e Sicurezza ha ottenuto un importante risultato nel riconoscimento a rango di professione intellettuale dell’attività svolta dagli investigatori privati.
L’iscrizione alla gestione separata dell’INPS ottenuta da un associato APIS, nonché la sua cancellazione come impresa dalla camera di commercio, testimoniano infatti che gli investigatori privati rispondono ai requisiti sanciti dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 (professioni non regolamentate), entrata in vigore il 10 febbraio 2013, norma che ha peraltro determinato la costituzione della stessa APIS.

Continua a leggere

Vigilanza Privata: si insedia la nuova Commissione Consultiva Centrale

ROMA – E’ stata rinnovata la Commissione Consultiva Centrale per la Sicurezza di cui all’art. 260 Quater del Reg. di esecuzione del TULPS, deputata ad esprimere parere obbligatorio sugli schemi di decreto ministeriale previsti dal titolo IV del regolamento di esecuzione del TULPS e consultabile su tutte le attività di cui agli articoli 133 e 134 del TULPS. Fanno parte della nuova Commissione:
Presidente: Valter Crudo – Prefetto di Teramo
Segretario: Vincenzo Acunzo – Dipart. Pubb. Sicurezza – Uff. Amm. Generale – Uff. Polizia Amm. E Sociale
Rappresentante delle questure: Maria Rosaria Majorino, Questore di Palermo.

Continua a leggere

Vigilanza privata: un 2013 di record (di cigs e disoccupazione)

cassa-integrazione-vigilanza-privata-onlineNuovo record di ammortizzatori sociali nel settore della vigilanza privata nel 2013. In base ai dati Inps elaborati dall’Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare, le ore di cassa integrazione straordinaria nel 2013 sono ammontate a 1.404.115, con un aumento del 25% rispetto al 2012. L’impennata si è avuta nel quarto trimestre con oltre 587.000 ore di Cigs, pari al 42% dell’intero ammontare di ore utilizzate nell’anno.

Continua a leggere