Vigilanza Privata e Associazioni di categoria: il pensiero di un imprenditore

Riceviamo e pubblichiamo l’accorato appello di un operatore della vigilanza privata che, come tanti titolari di piccole e medie imprese di settore, sta soffrendo la morsa della crisi e non si sente rappresentato nè tutelato dalle principali associazioni di categoria. Uno spunto di riflessione sulla crisi delle vocazioni – e delle motivazioni – dell’associazionismo di categoria.

Continua a leggere

Investigazioni private, collaboratori per le indagini elementari e lavoro occasionale

Non esiste una norma specifica relativa al rapporto o contratto di lavoro occasionale tra le agenzie investigative e di informazioni commerciali ed i propri collaboratori per indagini elementari.
Esistono però diverse disposizioni, decisioni, circolari che riguardano il rapporto di lavoro occasionale in senso generale, che pertanto risultano applicabili anche ai collaboratori per indagini elementari, salvo che questi non abbiano rapporti d’impiego subordinato.
Le poche norme e circolari che trattano l’argomento non riportano precisi ed esaustivi elenchi relativi a quali siano le indagini che i collaboratori per indagini elementari possano o non possano eseguire.
Vi sono però sufficienti indicazioni per essere quasi sicuri, interpretandole logicamente, di non subire contestazioni. Eccole di seguito, nell’interessante contributo di Franco Del Rio, socio d’onore di Federpol.

Continua a leggere

Investigazioni private e DM 269/2010: un corso a La Sapienza

ROMA – Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di RomaLa Sapienza” ha annunciato l’apertura delle iscrizioni per l’edizione 2013 del Corso di Scienze Forensi ed Intelligence per le Investigazioni Private (SFIIP). Il Corso ha l’obiettivo di fornire strumenti scientifici, tecnici e operativi a coloro che operano nelle investigazioni private, nella vigilanza privata armata e nella sicurezza sussidiaria o che intendono avviarsi a questa attività.

Il Corso è rivolto a tutti i responsabili e agli operatori delle agenzie investigative, di vigilanza armata o di sicurezza sussidiaria anche non in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore e ai laureati di primo e secondo livello in tutte le discipline che sono interessati a questo settore, anche se non in possesso di diploma.

Continua a leggere

Gruppo Sirio: il futuro della vigilanza privata sta nella qualità dei servizi in remoto

Fabio-Poli SIRIO

La vigilanza privata è ad un bivio: deve scegliere se vuole cominciare a crescere o se intende restare piccola ed essere presto o tardi cannibalizzata dai grandi gruppi del facility management, della logistica e dei produttori di centrali di monitoraggio e sistemi d’allarme. Per Fabio Poli, Direttore Generale del Gruppo Sirio, il futuro del settore sta nel miglioramento dei servizi in remoto. Purchè siano di qualità.

Continua a leggere