Vigilanza privata: tutti contro tutti!

fightclub

Credevamo di avere toccato il fondo, invece la vigilanza privata continua a sorprendere per il suo straordinario talento nel farsi del male del sola.
La puntata di oggi si gira direttamente al Fight Club: siamo al tutti contro tutti, senza esclusione di colpi. Occhio al naso, gente. La rinoplastica non è mai stata a buon mercato.

Continua a leggere

Vigilanza privata: ne resterà solo uno? La nostra indagine

Highlander

Mentre il Governo serve un simpatico assist allo sviluppo dei collegamenti di vigilanza privata nel mercato residenziale, indicato dagli analisti come molto promettente (non foss’altro perchè tuttora inesplorato), il DM capacità tecnica continua a scatenare polemiche.

Nell’occhio del ciclone è adesso la questione delle cauzioni e delle relative polizze fidejussorie, ritenute di difficile reperimento a causa della mutata situazione finanziaria del paese rispetto alla stesura del DM.
La questione, portata già ad aprile all’attenzione del ministero dell’Interno da parte dell’ANIVP , non riguarda, come può apparire, le sole piccole e medie imprese, ma anche quelle parecchio dimensionate.
Gira voce che un robusto istituto sia finito addirittura alle isole Cayman per trovare la necessaria copertura assicurativa…

Continua a leggere

DM capacità tecnica: 3 mesi all’ora X per la vigilanza privata

ROMA – I controlli sulle imprese procedono a tamburo battente.
Mancano del resto tre mesi (di cui due estivi) allo scadere della deadline imposta agli Istituti di vigilanza privata per l’adeguamento al DM 269/2010.
Lo rammenta l’Assiv, ribadendo la propria soddisfazione per l’avvio del monitoraggio del settore da parte di Prefetture e Questure. Un ciclo di controlli salutato con particolare favore, perchè è evidente che se alla riforma non corrisponderà un adeguato sistema di verifiche, il decreto capacità tecnica potrebbe finire, paradossalmente, per favorire le imprese che operano ai limiti della legalità.

Continua a leggere

Niente sconti sulla capacità tecnica: 200 Istituti di vigilanza privata a rischio chiusura

vigilanza-privata-istituti-chiusi

ROMA – Chi contava in una proroga, un rinvio, o almeno uno sconticino all’italiana, stavolta si è sbagliato di grosso. Il DM 269/2010 (peraltro già in vigore per molti aspetti) non sarà prorogato, quindi il 16 settembre 2012 scadrà definitivamente il termine per l’adeguamento degli Istituti di Vigilanza Privata alle nuove prescrizioni di capacità tecnica.
Un rigore inusitato nell’ordinamento delle milleproroghe e che potrebbe fare molto male ad un settore già in crisi. Sono infatti quasi 200 gli Istituti a rischio chiusura, per un totale di tremila guardie giurate che potrebbero finire a spasso da un giorno all’altro.

Continua a leggere

Lacrime e sangue per la Vigilanza privata, ma la PA pagherà

anivp-congresso

ROMA – Crisi economica, ritardi nei pagamenti, blocco del credito, strapotere delle committenze e una riforma in atto che chiede ulteriori “lacrime e sangue” alle imprese della vigilanza privata. Questi i temi dell’assemblea annuale ANIVP (Associazione nazionale di categoria della vigilanza privata): dai problemi tipici del comparto (costi dell’adeguamento e difficoltà applicative del DM capacità tecnica) ai problemi comuni a tutte le imprese, con un particolare focus sul ritardo nei pagamenti della PA e sulla stretta creditizia. 

Continua a leggere