Due ricorsi contro il DM sulla capacità tecnica

 

video-dm-capacita-tecnica-ricorsi-investigatori-privati-vigilanza-privata

E’ appena uscito il DM sulla capacità tecnica e già fioccano i ricorsi, sia sul fronte della vigilanza, sia sul fronte delle investigazioni private. Un quadro di reazioni non confortante, considerata anche la tempestività dei ricorsi rispetto all’entrata in vigore del decreto, ma tutto sommato un quadro prevedibile.
La domanda vera è: che impatto avranno queste contestazioni sul processo di riforma in atto? L’abbiamo chiesto a Vincenzo Acunzo, Responsabile dell’Unità Vigilanza Privata presso il ministero dell’Interno.

Continua a leggere

Vigilanza privata: il Direttore Tecnico, questo sconosciuto

Salve,
sono GPG da vent’anni e sono capo servizio di un piccolo Istituto di Vigilanza Privata, dove mi occupo principalmente di amministrazione e personale. Ora sembra che io sia in possesso dei requisiti per la nuova figura del Direttore Tecnico: mi è stato proposto di ricoprire questo incarico, ma non ne so molto.
Ad esempio: 1) quale livello spetta al Direttore Tecnico? 2) perderò la qualifica di Guardia Giurata? 3) quali saranno le mie eventuali competenze? 4) e quali responsabilità mi accollerò?
Mi rivolgo a voi, che siete i più ferrati della rete! Grazie, M

Continua a leggere

DM capacità tecnica e certificazioni: le novità per la vigilanza privata

vigilanza-privata-DM-capacita-tecnica-certificazioni

Dal nulla al tutto. Nel sacro nome della qualità, il DM sulla capacità tecnica ha trasformato la vigilanza privata, da comparto dove regnavano il caos di molti e la buona volontà di pochi, in un settore dove tutto – o quasi – è obbligatorio. Oggi parliamo di certificazione, che da volontaria (o utile per accedere o ben posizionarsi nelle gare d’appalto) diventa ora obbligatoria per tutti, benchè calibrata con modalità e intensità diverse.
Ma ce la faranno i nostri piccoli e già vessati istituti di vigilanza a sostenere i costi della certificazione? C’è chi giura di sì.

Continua a leggere

Un vademecum per adeguarsi al DM capacità tecnica

vademecum-operativo

ROMA – Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Ufficio per l’Amministrazione Generale, Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale – ha emanato un vademecum contenente alcune disposizioni operative per l’attuazione del Decreto Ministeriale 1.12.2010, nr. 269, in materia di capacità tecnica e qualità dei servizi degli istituti di vigilanza ed investigazione privata.

Continua a leggere

Vigilanza privata: Bolkestein? No grazie

bolkestein

Ve lo ricordate il signor Bolkestein, il terrore di tutte le imprese di servizi europee? Era quel Commissario UE che nel 2006 ha fatto adottare l’omonima Direttiva volta a rimuovere ogni ostacolo giuridico e amministrativo nell’ambito dell’Unione Europea relativa ai servizi “commerciali”. La Direttiva non ha riscosso grandi simpatie, soprattutto da parte dei sindacati (la foto a latere è stata reperita su Internet durante le contestazioni). Per quanto riguarda il nostro settore, tra i servizi della Direttiva Bolkestein erano stati disinvoltamente ricompresi anche quelli di sicurezza privata. Col risultato che l’Italia, come gli altri paesi europei del resto, sarebbe quindi stata lanciata nel ring del liberismo più sfrenato. Con una dote tutta sua, però: gli oltre 70 anni di restrizioni dovute al TULPS. Un paradosso per cui gli operatori italiani si sarebbero dovuti procurare la licenza del 134 (con tutto quel che seguiva, tariffe di legalità comprese), mentre gli operatori esteri avrebbero fatto il bello e il cattivo tempo sul mercato italiano, essendo assoggettati soltanto alla legge del paese d’origine.

Continua a leggere