Il Dlgs. 231/2001 e la vigilanza privata

Non solo le persone, ma anche le società possono delinquere. Il Decreto Legislativo n. 231/2001 ha infatti introdotto una responsabilità diretta in capo alle imprese per alcuni reati commessi da singoli nell’interesse o a vantaggio dell’impresa.

Clicca qui per scaricare D.lgs. 231/2001

Società ed enti possono quindi ora essere direttamente chiamate a rispondere dei reati commessi nel loro interesse da dirigenti, dipendenti e coloro che operano in nome e per conto loro. Una norma di particolare interesse per la vigilanza privata, che spesso non brilla per onestà degli imprenditori e delle guardie giurate. Norma che ritorna di prepotente attualità dopo il recente arricchimento di nuove fattispecie di reato contestatibili.

Continua a leggere

Decreto sulla capacità tecnica: 10 e lode!

petrone

Dieci e lode al lavoro della Commissione Consultiva Centrale.
Il parere del Consiglio di Stato, rilasciato il 24 novembre, promuove a pieni voti il decreto sulla capacità tecnica varato dal Viminale lo scorso 14 aprile e destinato a rivoluzionare la scacchiera competitiva della vigilanza privata. Sono essenzialmente due gli elementi (non cassati ma semplicemente) sospesi dall’Alto Consesso, in attesa che si chiarisca un orientamento giurisprudenziale più definitivo in materia.

Continua a leggere

Decreto sulla capacità tecnica sospeso per malattia

ambulanza

In questo mestiere c’è sempre il rischio di fare l’uccello del malaugurio.
Però qualcuno deve pur dirlo che il sospirato decreto ministeriale sulla capacità tecnica (il primo decreto attuativo della riforma avviata con il dPR 153/2008) è fermo al Consiglio di Stato da otto mesi “perché il presidente della commissione ha avuto un malore”. Ora, benché gli otto mesi d’attesa non dipendano ovviamente solo dalla cagionevolezza di un rappresentante dell’Alto Consesso (al quale vanno peraltro i nostri sinceri auguri di pronta guarigione), v’è comunque da chiedersi come possa andare avanti un paese se una legge si ferma per la malattia di un suo funzionario.

Continua a leggere

Vigilanza privata: colpo di spugna al mercato

riforma-spugna

Ne parliamo con Piergiulio Petrone,
Vice Presidente FederSicurezza e componente della Delegazione Federale nella Commissione consultiva centrale

Finalmente abbiamo una bozza di decreto sulla capacità  tecnica. E adesso?
Adesso il documento si appresta al consueto iter amministrativo: dal passaggio al Consiglio di Stato per una valutazione complessiva, alla firma del Ministro Roberto Maroni, fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Un iter che, stando alle assicurazioni che ci sono state date dall’On. Alfredo Mantovano, non dovrebbe spingersi oltre il mese di luglio.

Continua a leggere

Vigilanza privata e riforma: presto si chiuderà il cerchio

Ne parliamo con il Vice Prefetto Dr.ssa Laura Cassio

Vorrebbe consegnarci un’opinione a caldo sul settore, sia nella fotografia attuale, sia nei possibili scenari evolutivi?
Mi sono accostata al settore da poco tempo, e mi sono trovata a salire su un treno in piena corsa.
Un treno che sta lavorando alacremente e con un team di qualità, per un settore che non di rado è stato visto con una certa diffidenza, soprattutto da quanti operano a tutela della sicurezza c.d. primaria.

Continua a leggere