Mantovano: Chi guarda le guardie

On. Alfredo Mantovano

Il sistema della sicurezza non si esaurisce col lavoro delle forze di polizia, che pure mantengono un ruolo centrale e prevalente, ma può contare su altri importanti soggetti, dalla polizia locale ai sindaci, fino alla vigilanza privata: nessuno di costoro recita una parte marginale, da ritenere di serie B o C. Ciascuno è chiamato a svolgere una parte propria, in stretta collaborazione con gli altri soggetti. In quest’ottica il Parlamento sta lavorando a una riforma della legge quadro sulla polizia locale; nella stessa ottica, da quando si è avviata la legislatura, ai sindaci sono stati conferiti nuovi e più precisi poteri, per esempio attraverso lo strumento della ordinanza di sicurezza urbana o il potere di iniziativa per l’utilizzo dei volontari della sicurezza (le cosiddette ronde).

Continua a leggere

Assemblea Assiv

(ROMA). Il 17 novembre 2009 si terrà a Roma, presso la Sala Andrea Pininfarina di Confindustria, l’Assemblea Generale Annuale di ASSIV – Associazione Italiana Vigilanza.
Il programma dei lavori, che partirà alle ore 11.15, prevede la relazione del Presidente ASSIV Matteo Balestrero e, a seguire, gli interventi del Presidente di Confindustria ANIE Guidalberto Guidi, l’intervento del Sottosegretario al Ministero dell’Interno On.le Alfredo Mantovano e l’intervento del Ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali Sen. Maurizio Sacconi.

Mantovano incontra la vigilanza: capacità tecnica, network, area grigia

(ROMA) L’11 novembre il sottosegretario all’Interno con delega per la pubblica sicurezza Alfredo Mantovano ha incontrato al Viminale i rappresentanti delle associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali del settore vigilanza privata.
Se il tema principale era la riedizione del progetto “Mille Occhi sulla Città” (un protocollo per la condivisione di informazioni tra istituti di vigilanza e forze dell’ordine, e tra gli stessi istituti, i sindaci e la polizia locale), il tavolo è anche stato un’occasione di aggiornamento e di dialogo sui nodi ancora irrisolti in merito ai decreti attuativi della riforma del settore.

Continua a leggere

Fisco, riduzione per l’acconto Irpef. Niente sconti Irap e Ires alle imprese

(12 novembre 2009) ROMA – Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge per la riduzione degli acconti fiscali, ma con una retromarcia avvenuta nel giro di poche ore, la misura è stata limitata all’imposta sulle persone fisiche lasciando fuori quelle più ‘care’ alle imprese: contrariamente a quanto stabilito in mattinata, alla fine sarebbero state infatti escluse riduzioni sugli acconti Irap e Irpef. Bonaiuti: “Il provvedimento varato oggi dal Cdm prevede il taglio solo dell’Irpef per un valore di 3,6 miliardi di euro”.

Continua a leggere

Guardie giurate, la nuova frontiera delle ronde

A Cassina de’ Pecchi sbarcano le guardie armate arruolate dal Comune. Altro che ronde, la nuova frontiera della sicurezza fai-da-te arriva dalla giunta guidata da un sindaco leghista. A vegliare sui 12mila abitanti ci penseranno gli uomini della Gpe, un istituto di vigilanza privato. A stanziare la metà dei 18mila euro necessari a garantire il servizio è stata la Provincia. E scoppia la polemica.

Continua a leggere