Sistri come Isvap: l’italico vizietto del fornitore unico

rifiuti-tossici

Oggi parliamo di gestione dei rifiuti, un problema balzato all’opinione pubblica dopo le note vicende di Napoli. Il ministero dell’Ambiente ha istituito un sistema di tracciabilità nel trasporto  dei rifiuti – il famoso progetto Sistri – volto ad escludere le possibili infiltrazioni malavitose. Nulla da dire, ci mancherebbe. Tuttavia difficoltà attuative, costi elevati e possibili vizi di legittimità hanno imposto una proroga di cinque mesi, rinviando al 31 maggio 2011 la decorrenza delle sanzioni.

Continua a leggere

ARTECO-PSP: per ottimizzare il servizio di manutenzione, assistenza e supporto

arteco-psp

Con la sua ultima soluzione, Arteco raccoglie la sfida della contrapposizione qualità/economicità, con la quale quotidianamente tutte le aziende si scontrano. ARTECO-PSP consente in sostanza di migliorare il livello del servizio di manutenzione, assistenza e supporto che le aziende manifatturiere riservano al proprio cliente abbattendone i costi di trasferta, fermi macchina, affiancamento di personale, formazione.
Là dove per un’assistenza, oppure per l’istallazione di un nuovo impianto fino ad oggi si era costretti ad inviare personale esperto in affiancamento a tecnici junior per garantirsi il successo della trasferta, oggi con ARTECO-PSP, grazie ad un’efficace comunicazione audio/video, si può avere la totale visibilità dell’impianto e delle problematiche presenti “sul campo” ed essere a continuo supporto del tecnico direttamente dalla centrale operativa nella sede aziendale.

Continua a leggere

Nuova tecnologia per chiamate d’emergenza

(AGI) – GENOVA, 2 marzo – Rappresenta l’evoluzione del cosiddetto braccialetto elettronico la nuova applicazione per telefonini – messa a punto da Marco Ghio, un ingegnere del Comune di Genova – che permetterà, attraverso il cellulare, di avere informazioni di natura turistico-culturale ma anche, premendo un solo tasto, di inviare una chiamata d’emergenza in caso di pericolo. E visto che il software è collegato ad una cella a tecnologia bluetooth, chi riceve la chiamata – agenti di polizia municipale ma potenzialmente anche operatori della vigilanza privata – saprà dove si trova la persona in difficoltà, in un raggio di 10-15 metri al massimo.

Continua a leggere

Il Libro Bianco CoESS sulla Telesorveglianza

Il 30 settembre 2009, nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale della fondazione, la Confederazione Europea dei Servizi di Sicurezza (CoESS) – in Italia rappresentata da Federsicurezza-Confcommercio – ha presentato a Roma il “Libro Bianco sulla Telesorveglianza”.

Clicca qui per scaricare il Libro Bianco CoESS Telesorveglianza

Si tratta del primo documento organico che fotografa la situazione in Europa della sorveglianza svolta a distanza. Mentre la vita quotidiana dei cittadini europei è sempre più pervasa da “occhi elettronici”, telecamere ma non solo – allarmi di vario genere (furto, rapina incendio etc.), rilevamento satellitare GPS di veicoli – mancava sino ad oggi una guida soprattutto ad uso del legislatore e delle pubbliche amministrazioni in genere, che aiutasse a inquadrare e comprendere il ruolo di quelle entità – le centrali operative – che giornalmente svolgono, tramite operatori altamente qualificati, la loro opera di controllo a distanza.

Continua a leggere

Blengino (Unicredit): Le guardie giurate non servono più

il-gazzettino-it-logoBlengino (Unicredit): «Possono diventare un rischio» «Molto meglio le telecamere e le nuove casseforti»

Le guardie giurate, quelle in divisa appostate agli ingressi delle banche con una voluminosa pistola alla cintura, servono sempre meno. É la convinzione di Pietro Blengino, responsabile Analisi Sicurezza del gruppo UniCredit.
Il tema della sicurezza è ritornato sotto i riflettori dopo la rapina all’Unicredit di Villorba della scorsa settimana. Una rapina anomala, durata quasi un’ora, con i malviventi dentro la filiale armati di taglierino assieme a qualche cliente e al personale. Lì, la guardia giurata non c’era. Ma lo spunto è buono per parlare della sicurezza nelle banche, soprattutto nella Marca dove gli sportelli non mancano: solo Unicredit ne ha 101.

Continua a leggere