Internazionalizzazione, crisi del lavoro e riforme della vigilanza privata: parla Sicuritalia

Da leader nazionale a secondo player privato europeo con l’acquisizione del Gruppo belga-olandese-tedesco MAAT Security: è un momento storico non solo per l’internazionalizzazione di Sicuritalia, ma per l’intero comparto italiano, che sinora non si era quasi mai spinto oltre le acquisizioni finalizzate ai servizi transfrontalieri. Il tutto accade peraltro in un momento caratterizzato da scenari inediti (crisi energetica,  shortage dei componenti, difficoltà di reperimento del personale) che si affiancano ai noti problemi del settore (burocrazia asfissiante, un CCNL che non si rinnova da 7 anni, abusivismo diffuso). Ne abbiamo parlato con Lorenzo Manca, CEO del Gruppo Sicuritalia.

Continua a leggere

Salari degli operatori fiduciari = sfruttamento dei lavoratori? Un esposto Uiltucs alla Procura della Repubblica

Dopo la class action di Filcams CGIL e Fisascat CISL per disapplicare gli indegni salari degli operatori fiduciari previsti dal CCNL della Vigilanza Privata, Uiltucs UIL presenta un esposto alla Procura della Repubblica per denunciare lo sfruttamento dei lavoratori secondo l‘art 603 bis del Codice Penale, che punisce con la reclusione da 1 a 6 anni e con la multa da 500 a 1.000 euro/lavoratore, chiunque recluti manodopera da destinare al lavoro presso terzi oppure impieghi manodopera in condizioni di sfruttamento, approfittando dello stato di bisogno di chi cerca lavoro. Tra gli indici di sfruttamento, il Codice annovera il ripetuto pagamento di retribuzioni sproporzionate rispetto alla quantità e qualità del lavoro. I quasi 4 euro lordi degli operatori fiduciari rientrano per caso nella fattispecie?

Continua a leggere

Salario dei fiduciari (CCNL vigilanza privata) incostituzionale: scatta la class action

Dopo mesi di scioperi a raffica su tutto il territorio e una campagna di sensibilizzazione sui bus di forte impatto, arriva la class action. Filcams Cgil e Fisascat Cisl hanno infatti depositato un’azione collettiva contro una primaria impresa del settore per disapplicare le tabelle retributive del CCNL Vigilanza privata e servizi fiduciari nella parte che riguarda i fiduciari. Un’azione collettiva, giusto per rinfrescarci la memoria, è un’azione legale condotta da alcuni soggetti (in questo caso i sindacati che rappresentano gli operatori fiduciari) su una questione di interesse per l’intera categoria degli operatori fiduciari, e che pertanto – se si otterrà l’obiettivo di disapplicare le tabelle retributive – sarà efficace per tutti quei lavoratori.

Continua a leggere

Vigilanza privata: come ottenere il contributo di non autosufficienza

Guardie giurate e personale amministrativo del settore vigilanza privata che risultino portatori di handicap gravi o invalidi al 100% hanno diritto al contributo di non autosufficienza messo a disposizione dall’ente bilaterale EBINVIP. Per ottenerlo, occorre scaricare dal sito, compilare e restituire via pec o con raccomandata una serie di documentazioni. Vediamo la procedura.

Continua a leggere

Nasce Aisem (Associazione Italiana Security Manager) in seno a Confedersicurezza

Sono anni di grande complessità e incertezza. In questo scenario, come è cambiato il ruolo del security manager? La centralità acquisita durante il Covid è destinata a rimanere? Con quali sfide è chiamato a confrontarsi il security manager? ConFederSicurezza ha aggregato una nuova Associazione dedicata a queste professionalità: Aisem (Associazione Italiana Security Manager). Con quali obiettivi? Ne abbiamo parlato con il neo Presidente, Giuseppe Gabriele.

Continua a leggere