Corsi di formazione per guardie giurate antipirateria: proroga al 30 Giugno 2023

proroga-antipirateria-vigilanza-privataNel decreto cd. “milleproroghe 2023” pubblicato in G.U. del 29 dicembre 2022 n. 303 ed in vigore dal 30 Dicembre 2022, all’art. 2 comma 6 è stata inserita l’auspicata proroga fino al 30 giugno 2023 per la partecipazione ai corsi di formazione obbligatori organizzati dal Ministero della Difesa – Marina Militare per le guardie giurate impiegate in servizi di antipirateria.

Continua a leggere

Gara per vigilanza privata di Regione Lazio: manca anche il numero di guardie richieste

Abbiamo già analizzato in altro articolo le anomalie del bando di gara emanato da Regione Lazio per l’affidamento dei servizi di vigilanza privata armata, portierato, telesorveglianza e televigilanza con pronto intervento, trasporto valori e manutenzione degli impianti di sicurezza. In questa intervista ad Alessandro Pimpini, Vice Presidente di UNIV – ConFederSicurezza, ci addentriamo nelle molteplici imprecisioni tecniche presenti nel documento, che di fatto precludono la partecipazione alla gara di gran parte di operatori.

Continua a leggere

Appalto Vigilanza Privata Regione Lazio: dubbi a profusione

bombaE’ super polemica sulla gara, a procedura aperta, per l’affidamento dei servizi di vigilanza privata armata e guardiania, inclusi telesorveglianza e televigilanza con pronto intervento, trasporto valori e manutenzione degli impianti, per le amministrazioni della Regione Lazio (comprensivi dei municipi di Roma e di altri Comuni laziali). Il bando, per un appalto del valore di quasi 90 milioni di euro spalmati in quattro anni, lascia perplessi per molteplici anomalie. Vediamole.

Continua a leggere

CCNL Vigilanza Privata scaduto da 7 anni: scioperi in corso

Tra il 31 Dicembre e il 2 gennaio gli operatori di Vigilanza privata, trasporto valori e servizi fiduciari hanno incrociato le braccia in alcune città della Toscana e del Veneto. Lo sciopero, indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UilTucs e che fa seguito alle iniziative nazionali e regionali condotte nello scorso anno, intende tenere alta l’attenzione sul tema e sensibilizzare le imprese del settore sull’urgente necessità di rinnovare un CCNL scaduto ormai da 7 anni.

Continua a leggere

A 5 giorni da Capodanno non si trovano gli addetti alla security

Mancano 5 giorni a Capodanno e non ci sono addetti alla security per le attività di intrattenimento e spettacolo. Il motivo? Lo stop di movida, eventi e fiere causato dalla pandemia ha bruciato migliaia di posti di lavoro e gli addetti hanno cercato altro. AISS – Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria – aveva avvertito le autorità, pregando di reimpiegare gli addetti alla sicurezza nella gestione del distanziamento siociale, ma è rimasta inascoltata. Quindi? Quindi finirà come sempre: si useranno le associazioni di volontariato, che – oltre a dequalificare il settore – abbassano le paghe eludendo tasse e contributi con i rimborsi spese. Capodanno col botto? Speriamo di no.

Continua a leggere