CCNL Vigilanza Privata scaduto da 7 anni: ennesimo rinvio

Ennesimo nulla di fatto all’ultimo incontro per il rinnovo del CCNL Vigilanza Privata e Servizi di sicurezza, scaduto ormai da 7 anni. Le associazioni datoriali, si legge in un comunicato di Uiltucs-UIL, “si sono presentate senza alcuna nuova proposta di aumento economico, pretendendo di addebitare alle organizzazioni sindacali la mancanza di una propria indicazione unitaria in proposito” ma dichiarando al contempo non percorribile la proposta avanzata da Uiltucs nell’incontro precedente. Ennesimo stallo che ha determinato la sospensione dell’incontro, prima rimandato al 23/01 e infine riconvocato al 10 gennaio. Allo stato attuale, si legge in un comunicato Filcams-CIGL, non resta che confermare lo stato di mobilitazione con iniziative a livello territoriale, fino al 6 gennaio. Ad esempio, Uiltucs Toscana e Filcams Cgil hanno indetto uno sciopero il 2 gennaio a cui ha aderito anche Fisascat Cisl.

Continua a leggere

Direttiva CER: serve Vigilanza privata di qualità nelle infrastrutture critiche

EuropaL’8 dicembre scorso il Consiglio Europeo ha approvato la direttiva europea sulla protezione delle infrastrutture critiche (CER – Critical Entity Resilience), la prima legge UE che raccomanda alle infrastrutture critiche di verificare anche la qualità dei servizi di sicurezza privata, dalle società di affidamento agli operatori in servizio (recruitement, training). Le minacce ibride cui sono oggi esposte le infrastrutture critiche (la guerra in Ucraina sta facendo scuola) impone infatti che le gare d’appalto per questo tipo di committenze critiche non possano essere impostate sul massimo ribasso – come purtroppo ancora accade – ma sulla qualità dei servizi di vigilanza privata offerti.

Continua a leggere

Attacchi pseudomilitari al trasporto valori: i dati del Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2022

trasporto-euroIl trasporto valori si conferma bersaglio privilegiato di bande criminali dotate di vere capacità militari, a partire dall’uso disinvolto di kalashnikov ed esplosivi, e caratterizzate da sempre maggior efferatezza. Secondo il Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2022 a fonte OSSIF, nel 2021 si sono infatti verificati 19 attacchi: 7 contro i blindati (i soli 3 colpi andati a a segno sono valsi 183mila euro) e 12 nei momenti di carico/scarico del denaro – meno colpi del 2020 ma tutti di successo, per un totale di 922 mila euro di perdite. Per non parlare delle perdite umane, delle aggressioni alle guardie giurate e dei traumi indelebili per gli operatori.

Continua a leggere

Armi, guardie giurate e controlli: il caso del Tiro a segno di Roma

La sparatoria di Roma ha acceso i riflettori sui poligoni, definiti “supermercato delle armi” dal viceministro alla Giustizia. In quel caso l’omicida – cui era stato negato il porto d’armi – è entrato nel Tsn ed uscito indisturbato con l’arma. Eppure il Tsn è soggetto al coordinamento e al controllo di Uits e ministeri della Difesa e dell’Interno. Ma se l’Unione italiana Tiro a segno non dispone di poteri di polizia, come si è affrettata a dichiarare, dov’erano Questura e Prefettura? Il tema del controllo delle armi è purtroppo di estrema attualità per la vigilanza privata. Le guardie giurate, infatti, sono proprietarie dell’arma di servizio; quando cessa il rapporto di lavoro (licenziamento, pensione, dimissioni) perdono il porto d’armi ma mantengono la detenzione dell’arma. Con risultati, in troppi casi, finiti sulle pagine di cronaca nera.

Continua a leggere

La Vigilanza Privata secondo il Corpo Vigili dell’Ordine

Inflazione e caro energia, spending review ma anche difficoltà a reperire il personale e quindi ad evadere le commesse acquisite: nuovi problemi che si sommano a quelli ormai tradizionali del settore (concorrenza sleale, abusivismo, CCNL in stallo, gare d’appalto al massimo ribasso o cucite ad hoc per alcuni operatori). Come reagisce la vigilanza privata? Ne abbiamo parlato con Pasquale Torelli, Direttore Operativo e Security Manager di CVO Group (lo storico Corpo Vigili dell’Ordine che da oltre un secolo offre sicurezza nel paese).

Continua a leggere