Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Vigilanza Privata: sconti su occhiali e lenti Salmoiraghi e Viganò

Quasi metà degli Italiani presenta problemi di vista, con ripercussioni spesso serie per la sicurezza stradale. Il tema è di interesse, nel nostro settore, soprattutto per chi opera nel trasporto valori e nella vigilanza privata con servizi di pattugliamento. E che magari ha figli che devono controllare periodicamente la vista e cambiare spesso le lenti degli occhiali. La buona novella è che, tra le nuove prestazioni erogate in forma diretta dal FASIV – Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Vigilanza Privata, rientra oggi anche l’acquisto di lenti ed occhiali da vista.

Continua a leggere

Guardia giurata: un mestiere difficile anche nell’evoluta Finlandia

Tutto il mondo è paese. Anche in una Finlandia sempre al top per diritti civili e rispetto dei lavoratori salta fuori che il lavoro di guardia giurata è sottopagato, sottovalutato e sottoregolamentato. L’artista finlandese Pilvi Takala ha infatti realizzato una videoinstallazione per la Biennale Internazionale d’Arte di Venezia basata sulla sua esperienza di guardia giurata in incognito per la multinazionale svedese Securitas. Dall’installazione, che racconta ai visitatori (che osservano in veste sia di controllati che di controllori grazie ad un gioco di specchi) come lavora la vigilanza privata in un centro commerciale top finlandese, emerge una realtà non poi così diversa dalla nostra.

Continua a leggere

Cosa fa la vigilanza privata italiana in Europa?

Negli ultimi 15 anni la legislazione italiana in materia di sicurezza e vigilanza privata ci è stata letteralmente imposta dall’Unione Europea. Se è vero che senza Europa probabilmente saremmo rimasti al regio decreto TULPS del 1931 (re incluso…), è altrettanto vero che troppa Europa rischia di soffocare il comparto italiano. Soprattutto se le istituzioni italiane non rappresentano correttamente i nostri interessi in UE. In ambito europeo, l’industria italiana della sicurezza privata è rappresentata da ConFederSicurezza nel CoESS – Confederation of European Security Services, che porta avanti gli interessi del settore sul fronte normativo, sindacale e di armonizzazione legislativa. Ma cosa si fa concretamente?

Continua a leggere

Sicuritalia cerca 600 lavoratori tra guardie giurate, operatori fiduciari e di igiene ambientale

Buone notizie per chi cerca lavoro nella sicurezza privata: Sicuritalia, leader italiano con 700 milioni di euro di ricavi e 17.000 dipendenti, ricerca oltre 600 persone: guardie giurate nel 40% dei casi, ma anche addetti ai servizi fiduciari (50%) e operatori di igiene ambientale (10%) da inserire in tutta Italia ed in particolare in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Liguria. Destinazioni principali: gli aeroporti di Milano Malpensa, Linate e Bergamo Orio al Serio, ma anche clienti top in ambito bancario, assicurativo, ospedaliero, alberghiero, della logistica e della grande distribuzione.

Continua a leggere

Tesserino di riconoscimento degli investigatori privati: a chi e come viene rilasciato?

Come era prevedibile, la novità – seppur fortemente voluta e richiesta da anni – del tesserino di riconoscimento agli investigatori privati ha generato diverse difficoltà sul piano pratico delle modalità di rilascio e della stessa platea di aventi diritto. Il Ministero ha quindi condensato i principali chiarimenti sui soggetti che possono conseguire il tesserino e sulle modlaità operative nella circolare 23 novembre 2022, che di seguito riportiamo in sintesi. Per la lettura completiamo, rimandiamo all’allegato.

Continua a leggere