La vigilanza privata deve garantire credibilità per ottenere potere negoziale verso l'interlocutore pubblico e l'unica strada per l'autorevolezza è la qualificazione professionale. L'ha dichiarato il Sottosegretario all'Interno Nicola Molteni il 22 Novembre in fiera...
antipirateria
Guardie giurate italiane all’estero per fine legislatura?
Federsicurezza ha incontrato le Istituzioni nella sala Caduti di Nassirya del Senato per discutere della regolamentazione dell’attività di protezione delle aziende italiane all’estero: un ricco mercato che resta tuttora appannaggio delle sole compagnie straniere,...
Guardie giurate antipirateria marittima: formazione e armi vanno risolti subito
Vi ricordate delle guardie giurate incaricate di svolgere servizi di antipirateria marittima, prorogate dopo infinite pressioni ad operare fino a Giugno 2021, ma ancora orfane di corsi di formazione? Questo stallo rischia di lasciare le imprese italiane nuovamente al...
Antipirateria: FederSicurezza al Comando Generale delle Capitanerie di Porto
Il consigliere Federsicurezza con delega all’antipirateria Giuseppe Vittoria, assieme al consigliere con delega alle relazioni internazionali Luca Famiani, hanno incontrato, presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, l’Ammiraglio Luigi Giardino - Capo VI...
Antipirateria marittima: risolvere presto la questione formazione
Antipirateria marittima, corsi di formazione del personale ed esami: un tema caldissimo che aveva mosso molte critiche al DM 139/2019, tanto che si è da più parti invocata una proroga del regime in deroga. Il 16 gennaio il Ministero dell’Interno ha però invitato gli...