Portieri al posto di guardie giurate anche negli appalti pubblici

stratta

Non bastavano i privati, ora ci si mettono pure gli enti pubblici a far fare ai portieri il lavoro delle guardie giurate! Lo denuncia una nota delle associazioni di vigilanza privata diretta al Ministero dell’Interno e all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture.
Traendo spunto da due bandi di gara pubblici che affidano a portieri/receptionist anche attività “sensibili” (che la legge riserva in esclusiva ai dipendenti di Istituti di Vigilanza privata), la lettera invoca una maggiore attenzione nella compilazione dei capitolati di appalto – almeno da parte dell’interlocutore pubblico, visto che nel privato il dumping col portierato è ormai un fenomeno diffuso. Di seguito il testo della lettera e un’interessante intervista a Marco Stratta su appalti pubblici, vigilanza e illegalità.

Continua a leggere

Appalti e pagamenti: un convegno TAiiS-sindacati

ROMA – Qualità degli appalti e ritardi di pagamento, un anno dopo.
Quali novità sono state poste a tutela dei cittadini e degli utenti, delle imprese corrette e dei lavoratori in questo anno di lavoro? Quali sono le proposte del TAiiS e di CGIL, CISL e UIL?
Le risposte a questi interrogativi nel Convegno promosso congiuntamente dal TAiiS e dai Sindacati con i patrocini degli Enti Bilaterali di riferimento, che si terrà a Roma il 2 Dicembre presso il CNEL (Sala Biblioteca, Viale Davide Lubin, 2).

Continua a leggere

L’inchiesta sul metrò arriva in Procura

ROMA – C’è un fascicolo che scotta e non poco alla procura della Repubblica di Roma. Porta il numero 3904 dell’anno 2010 ed è affidato a uno dei pubblici ministeri più abituati ad inchieste rilevanti: Francesco Minisci, il magistrato che ha riaperto l’inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini. Il fascicolo è stato aperto dopo la presentazione di un esposto da parte di Adalberto Bertucci, amministratore delegato dell’Atac, l’azienda dei trasporti di Roma. In sé si tratta di una vicenda di mala gestione quotidiana: l’azienda ha affidato da poco il servizio di vigilanza nelle stazioni della metropolitana a un’associazione temporanea di imprese capeggiata da Italpol e di cui fanno parte anche Nuova città di Roma, Sicurglobal e Security service.

Continua a leggere