Ancora una volta si accendono i riflettori sulla vigilanza privata per un fatto di sangue. E mentre il giusto rispetto cala sulle persone colpite dalla tragedia ad Ardea, a noi spetta chiederci se si poteva evitare. Del resto, siamo tutti maestri nell'esercizio...
armi
Vigilanza Privata: guardie giurate e armi in un sistema che non funziona
Quando ad uccidere è un uomo morto, ma prima ancora un sistema inceppato. Si è visto ad Ardea, dove un uomo ha ucciso un anziano, due bambini e se stesso con l'arma del padre, guardia giurata deceduta un anno prima. E' successo perché le GPG sono proprietarie...
Le forze dell’ordine possono controllare una guardia giurata in servizio?
Le forze dell'ordine possono controllare una GPG in servizio? Con quali modalità? Oltre a verificare il possesso, la validità e la regolarità del porto d'armi, il funzionario può chiedere anche di ispezionare l'arma? E in caso positivo, come dovrebbe comportarsi la...
Certificati medici e vigilanza privata: torna il medico militare
E' stato pubblicato in GU il DL 10 agosto 2018 n. 104, che riforma le regole in materia di controllo dell'acquisizione e detenzione delle armi. Di particolare interesse per il settore della vigilanza privata è l'art. 12 (punti 2 e 3), che annovera, tra i soggetti...
Formazione: essenziale per l’incolumità stessa della guardia giurata
Dall’emanazione del DM 269 del 2010 (emendato con il DM 56/2015) l’argomento formazione è divenuto una priorità (ed un obbligo) per tutte le aspiranti guardie giurate e per gli Istituti di Vigilanza anche in ottica di aggiornamento professionale per le G.P.G. già in...