Lega: formazione delle guardie giurate e lotta all’abusivismo nella vigilanza privata

Licenziare quanto prima il decreto sui requisiti minimi formativi e professionali delle guardie giurate, investire su un nuovo CCNL che preveda maggiori tutele e adeguata formazione e infine riaprire il dialogo sul tema dell’estensione dei campi d’intervento e di attività della vigilanza privata e sul contrasto all’abusivismo. Queste le priorità del Sottosegretario di Stato all’Interno del Governo Draghi On. Nicola Molteni, che assicura la ripresa di quel dialogo con il comparto della sicurezza privata già proficuamente avviato durante il Governo Conte 1.

Continua a leggere

Forza Italia: priorità nei vaccini e un nuovo CCNL per la vigilanza privata

Urge avviare una concertazione con i sindacati e un tavolo di confronto per il rinnovo del CCNL della vigilanza privata e dei servizi fiduciari volto a riconoscere alle guardie giurate un adeguato aumento salariale. Queste le parole di Anna Grazia Calabria, Vice presidente della Commissione Affari Costituzionali alla Camera per Forza Italia, che promette di farsi portatrice di questa istanza. Ma anche di una visione di sicurezza integrata finalizzata alla massima prevenzione dei rischi ed a nuove politiche vaccinali. Sentiamo le sue parole.

Continua a leggere

Fratelli d’Italia: guardie giurate all’estero e un nuovo CCNL per ripensare la vigilanza privata

Il partito Fratelli d’Italia, da sempre vicino al comparto della sicurezza privata, si è reso tra l’altro promotore di un‘iniziativa di legge sull’impiego delle guardie giurate all’estero che aprirebbe rilevanti aree di business ad oggi precluse dalla normativa italiana. Ma FdI ha anche chiesto con forza al precedente Governo che venisse convocato il tavolo del CCNL della Vigilanza Privata e servizi fiduciari, il cui rinnovo non vede la luce ormai dal lontano 2015. Qual è la linea di FdI nella sua attività di opposizione al Governo Draghi? Qual è il pensiero politico di FdI sui vaccini e sullo status giuridico delle guardie giurate?
Ne abbiamo parlato con l’On. Emanuele Prisco, deputato di Fratelli d’Italia e membro della I Commissione (Affari costituzionali, della presidenza del consiglio e interni).

Continua a leggere

Vigilanza privata e far west del sottocosto: Security Key rimpiange le tariffe di legalità

Tariffe piratesche che impongono un sottocosto inaccettabile, gare al massimo ribasso inferiori al costo del lavoro, subappalti di subappalti e commesse acquisite in perdita solo per fare quote di mercato. Una situazione che fa rimpiangere le tariffe di legalità. Questa la denuncia di Vincenzo Morelli, titolare di Security Key, realtà attiva nella Vigilanza Privata e nei Servizi Fiduciari, e delegato UNIV per la Lombardia. Non meno netta la posizione di Morelli sull’innesto dei servizi fiduciari nel CCNL della vigilanza privata e sulla qualifica delle guardie giurate quali pubblici ufficiali. Sentiamo le sue parole.

Continua a leggere

Vigilanza Privata e Covid: vaccinazione obbligatoria?

Security. Privacy. Safety. Tre settori sempre più interconnessi. Il tutto mentre i tempi che stiamo vivendo ci pongono davanti all’evidenza che molti “adempimenti che alle imprese tocca fare” sono in realtà vitali per la sopravvivenza delle aziende. Dopo essersi interrogato sulla tendenza a dare sempre più rilevanza alle certificazioni (non solo negli ambiti classici, come sicurezza sul lavoro e ambiente, ma anche in area privacy) e sull’impatto di tale tendenza sulla vigilanza privata, Andrea Ambrosino ci parla oggi di un tema di estrema attualità: la vaccinazione antiCovid. Potrà mai dirsi obbligatoria? Che succederà se una guardia giurata o un operatore fiduciario dovesse rifiutare il vaccino? In attesa di disposizioni di legge, si è espresso – seppur  indirettamente – su un tema tanto divisivo il Garante Privacy in questa FAQ.  Resta da capire come si comporteranno gli istituti di vigilanza privata.

Continua a leggere