Decreto Ristori: anche gli investigatori privati chiedono aiuti

investigatori-privatiTra le attività cui sono autorizzate le agenzie di investigazione privata si annoverano anche i servizi di controllo nelle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi: un settore in estrema sofferenza per il blocco totale di fiere, eventi, discoteche ed entertainment. Si parla di oltre 8.000 addetti alla sicurezza che sono a spasso da marzo. Il Presidente di Federpol, Luciano Tommaso Ponzi, ha lanciato l’allarme al premier Conte ed al ministro dell’Interno e dell’Economia: servono aiuti per le aziende, penalizzate ad oggi da una classificazione Ateco troppo generica che rischia di escludere dai ristori un settore di per sè duramente colpito.

Continua a leggere

Investigatori privati: il 4 maggio si riapre!

Fino a giovedì scorso, tra i codici Ateco individuati dal Governo come attività che potevano proseguire anche in tempi di lockdown, mancava – nell’ambito della sicurezza privata – la serie 80.30, che rubrica le attività di investigazioni private. Un’assenza incomprensibile e di cui avevamo già parlato. Probabilmente mancava, da parte del decisore, un’approfondita conoscenza dei diversi ambiti di indagine delle investigazioni private, dovuta anche alla fretta e all’esclusivo ascolto di comitati e task force. Federpol ha fatto però pressione su tutte le cariche istituzionali e oggi l’allegato 3 del DPCM 26 Aprile 2020 permette la riapertura degli studi di investigazioni private per il 4 maggio. Il tutto ovviamente nel rispetto delle regole: lavoro agile e smartworking, distanziamento sociale, mascherine, imposisizone di pratiche di igiene e sorveglianza sanitaria nei confronti dei dipendenti.

Continua a leggere

Nuovo CCNL per le investigazioni private

Federpol e Fesica Confsal non hanno rinnovato il precedente CCNL, in scadenza a fine 2020, ma hanno scelto di sottoscrivere un nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Istituti Investigativi Privati e delle agenzie di Sicurezza Sussidiaria o Complementare. Alle parti contraenti originarie, si aggiungono nella nuova sottoscrizione l’associazione Confederale Sistema Impresa (da parte datoriale) e l’Organizzazione Sindacale Confsal nazionale.

Continua a leggere

Cauzione e rinnovo licenze: l’ennesima circolare che non serve alla vigilanza privata

Inizio d’anno caldissimo per la vigilanza privata, che si scontra con l’ennesimo muro di gomma di un’Amministrazione dell’Interno che continua a partorire circolari ad alto costo e bassa resa per il comparto. Che, com’è ormai uso, viene coinvolta – se va bene – a cose fatte. L’ultima prodezza, datata 16 Dicembre ma giunta sui tavoli degli operatori con l’anno nuovo, riguarda cauzione, istituti di vigilanza per controllare il territorio e rinnovo delle licenze.

Continua a leggere

Federpol chiede un incontro con il Governo

tessera--investigatore-privatoTesserino ministeriale e accesso regolamentato alle banche dati della pubblica amministrazione: sono i due principali obiettivi per il 2020 di Federpol (Federazione Italiana Istituti per le Investigazioni, le Informazioni e la Sicurezza). Il comparto delle operazioni di intelligence svolte dalle agenzie investigative private, che conta oltre 1.800 imprese per un totale di 12mila addetti e un fatturato di circa 500 milioni di euro, è penalizzato rispetto ad altre professioni. Ad oggi non si ravvisano infatti limiti giuridici che impediscano agli investigatori privati italiani di esercitare un diritto che negli altri Paesi è garantito.

Continua a leggere