Rinnovo del CCNL e guardie giurate all’estero: la vigilanza privata secondo il Partito Democratico

Dallo stop alle guardie giurate autonome ad una proposta di legge per far operare le imprese di sicurezza italiane all’estero: nel Governo Conte 2 il Partito Democratico è stato determinante per sbloccare i nodi più esiziali per un comparto già stremato dalla pandemia e dall’interruzione unilaterale delle interlocuzioni con l’autorità tutoria. Interventi emergenziali e “in ordine sparso” che meriterebbero però una riflessione organica, secondo l’On. Pagani: dalla qualifica degli operatori, al loro trattamento pensionistico, contrattuale e normativo. Intervista all’On. Alberto Pagani, Capogruppo PD in commissione Difesa.

Continua a leggere

Guardia giurata autonoma: come comportarsi con chi ha già il titolo?

Il ministero dell’Interno ha pubblicato una circolare che analizza il DL 14 08 2020 n. 104 (convertito in Legge 13 10 2020 n. 126), che si occupa di vigilanza privata in due punti: in uno si cancella di fatto la possibilità di lavorare come guardia giurata autonoma; nell’altro si proroga al 30 giugno 2021 la possibilità per le guardie giurate, a certe condizioni, di svolgere servizi antipirateria pur senza aver superato i corsi richiesti dalla norma. Di questi due temi abbiamo già parlato diffusamente: rimandiamo dunque ai precedenti articoli per il loro contenuto, limitandoci qui a segnalare due aspetti.

Continua a leggere

Cosa sta distruggendo la Vigilanza Privata?

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera al Direttore per gli interessanti spunti suggeriti dall’autore, Gaetano Camarca (Brand Manager & Leadership Team Management). Rilanciamo gli stessi spunti ai lettori, ai rappresentanti sindacali dei lavoratori e della parte datoriale, alle guardie giurate e agli operatori fiduciari, alle imprese poco dimensionate ed ai grandi gruppi. Il finale della lettera è sibillino: qual è il vero neo che sta distruggendo la Vigilanza Privata, si chiede Camarca? Nostalgia delle tariffe di legalità? Voglia di una riforma più equa e trasversale? Voglia di rimettere in moto davvero, e con un buon olio, la macchina della sicurezza privata? Rispondete voi.

Continua a leggere

Vigilanza Privata: bye bye guardia giurata autonoma, serve un lavoro dipendente

Finalmente una buona notizia. In sede di conversione in Senato del DL Agosto, i Senatori Ferrari, Nannicini, Collina, Giacobbe e Taricco hanno promosso un emendamento che impone l’esistenza di un rapporto di lavoro dipendente con un istituto di vigilanza privata tiolare di licenza ex art. 134 del TULPS per poter ottenere la nomina a guardia giurata. L’emendamento è stato approvato. Si tratta di un risultato importante, che finalmente smantella l’obbrobrio delle guardie giurate autonome nate da una sentenza del Tar del 2018 e avallate prima dal Consiglio di Stato e poi da una super contestata circolare del Ministero dell’Interno.

Continua a leggere