intermediazione

E’ nato prima l’uovo o la gallina?

E’ nato prima l’uovo o la gallina?

uovo-o-gallinaRiceviamo e pubblichiamo un commento sulla questione dei network che proviene da un 115 “puro”. L’autore chiede di non fare di tutta l’erba un fascio per non creare ulteriori distorsioni in un sistema già molto viziato.

Caro Direttore
per l’ennesima volta leggo su Vigilanza Privata Online degli intermediari ex art. 115 e delle loro presunte carenze etico-professionali e sento l’esigenza di scrivere anche a lei quanto già inviato alle Associazioni di categoria che si sono fatte promotrici dell’iniziativa “informativa” verso le banche e l’ABI (clicca qui per saperne di più, ndr).

 

read more
Vigilanza privata, anche l’ANIVP spara sui network

Vigilanza privata, anche l’ANIVP spara sui network

non-sento-non-vedo-non-parloDopo la bombardata di lettere di ASSIV e Legacoop, è l’ora di ANIVP, Associazione nazionale di categoria della vigilanza privata parte dell’ombrello Federsicurezza. Dalla sede di Torino è partita l’ennesima lettera, indirizzata all’Associazione che rappresenta le committenze bancarie, per denunciare i rischi dell’affidamento ai network delle pratiche di acquisto dei servizi di sicurezza privata. Dumping, violazioni varie ed eventuali, deresponsabilizzazione dei soggetti coinvolti, servizi scadenti sono solo alcune delle pratiche denunciate dalla lettera. Sarà dura per le banche continuare il giochino delle tre scimmiette. 

read more
Anche Legacoop dice no ai network

Anche Legacoop dice no ai network

legacoopROMA – Anche Legacoop Servizi informa sui rischi che comporta per la committenza bancaria, primaria utilizzatrice dei network nella vigilanza privata, l’acquisto dei servizi di sicurezza tramite intermediari. La questione, sollevata in passato dall’Associazione e riportata all’attenzione in questi giorni da ASSIV a causa dei recenti fatti accaduti, rischia di danneggiare le banche in termini sia di reputazione e credibilità, sia di responsabilità solidale e riduzione dei livelli qualitativi offerti.

read more
Banche, attente ai network! L’iniziativa ASSIV

Banche, attente ai network! L’iniziativa ASSIV

bankUna lettera per sensibilizzare gli Istituti di Credito, primari utilizzatori di network nella vigilanza privata, sui rischi dell’affidamento dei servizi di sicurezza a degli intermediari. Una lettera per ricordare che le scelte dettate dalla logica del massimo ribasso in un campo sensibile come la sicurezza possono essere pericolose, non solo in termini di qualità dei servizi, ma anche in termini di reputazione e credibilità dell’Istituto di credito, e financo di responsabilità solidale.

read more
Incontro al ministero del Lavoro: il parere di Fisascat

Incontro al ministero del Lavoro: il parere di Fisascat

logo_fisascatPubblichiamo la nota di Vincenzo Dell’Orefice, Segretario Nazionale di Fisascat, relativa alla recente riunione di sindacati e associazioni di categoria della vigilanza privata presso il Ministero del Lavoro.

Si è svolto il 28 ottobre scorso, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’incontro fra le Segreterie nazionali di Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil e le Associazioni degli istituti di vigilanza privata Assiv-Confindustria, Ancst-LegaCoop Federlavoro e Servizi-Confcooperative, Agci ed Assvigilanza, Univ, Anivip, queste ultime tre unite da un patto federativo e facenti parte, per il tramite di Federsicurezza, di Confcommercio, per riavviare la trattativa finalizzata a rinnovare il CCNL per i dipendenti da istituti di vigilanza privata scaduto il 31 dicembre 2008.

read more

I Video

Archivi