Quattro provvedimenti per riaprire le trattative della vigilanza privata

striscione_contratto2

ROMA, 28 ottobre 2010 – C’erano tutti al ministero del Lavoro.
Sabina Bigazzi con Maurizio Scarpa per Filcams, Vincenzo Dell’Orefice per Fisascat e Parmenio Stroppa con Paolo Andreani per Uiltucs. Sul fronte datoriale, le 14 (sic!) rappresentanze presenti hanno mantenuto la linea dura preannunciata nelle precedenti dichiarazioni: senza i correttivi richiesti, il 31 dicembre 2010 – alla scadenza naturale del contratto – le associazioni di categoria firmatarie recederanno dal CCNL per sopravvenuta cessazione delle condizioni che ne rendevano praticabile l’adempimento.

Continua a leggere

Network o non network: intervista all’On. Bertolini

isabella-bertolini

Network sì, network no, network NI.
La materia dell’intermediazione nella sicurezza privata sta per essere oggetto di una profonda revisione normativa. Revisione che piace molto a quanti nella vigilanza privata hanno subito una concorrenza non sempre limpida da parte di queste entità, ma che piace assai meno a quanti attualmente operano come agenzie ex art. 115 del TULPS. Che non sono in verità tantissimi, anche se una mappatura specifica non è mai stata fatta, ma che ci tengono a distinguere tra network “puri” (ossia che svolgono solo attività di intermediazione) e network “spuri” (cioè che svolgono anche direttamente i servizi di sicurezza). Noi abbiamo sottoposto la questione direttamente all’On. Isabella Bertolini, firmataria delle proposta di legge sulla sicurezza privata.

Continua a leggere

Non di solo network son fatte le magagne del settore

vendesi-magagne

Fioccano le proteste contro la proposta di legge dell’On. Isabella Bertolini, che circoscrive alla pura intermediazione l’ambito di operatività delle agenzie ex art. 115 del TULPS. Le maggiori lamentele giungono ovviamente dalle stesse agenzie che svolgono attività di intermediazione nel settore sicurezza privata. Sentiamo Maurizio Capolongo, Amministratore Unico ISTV SpA.

Continua a leggere

Chi è causa del suo mal pianga se stesso: critiche alla proposta Bertolini

francesca macina

I network continuano a far parlare di sè.
Dopo aver lanciato la notizia della proposta di legge a firma dell’On. Isabella Bertolini (che  circoscrive alla pura intermediazione l’ambito di operatività delle agenzie ex art. 115 TULPS) abbiamo ricevuto varie richieste di chiarimento e alcune lamentele. Le maggiori doglianze giungono ovviamente da parte di chi vive di 115nel campo della sicurezza. “Chi è causa del suo mal pianga se stesso”, dice il proverbio. O quanto meno non spazzi via gli altri dalmercato, aggiungono questi operatori. Sentiamo cosa dice Francesca Macina, PR Manager ASG Network.

Continua a leggere

Network: la proposta Bertolini

Proposta bertolini Approvata

Torna alta l’attenzione sul tema dei network. Esemplificativo in tal senso il rovente minuetto tra operatori del settore vigilanza privata (rappresentati da Luigi Gabriele, Presidente di Federsicurezza) e i buyer del mondo bancario, rappresentati dal responsabile Analisi Sicurezza del gruppo UniCredit Pietro Blengino durante il talk show dello scorso 30 giugno promosso da Federsicurezza. Ma cosa sono i network e perché danno tanto fastidio?

Continua a leggere