800 euro vs. 3530 USD: questa la differenza salariale che nel 2028 vivrà una guardia giurata italiana rispetto ad una gpg di Singapore. E' pur vero che il costo della vita là è micidiale, ma sembra comunque fantascienza. Abbiamo avuto il privilegio di partecipare ad...
pirateria marittima
Vigilanza Privata: Italia ed estero a confronto su difesa della persona e fisco
La sicurezza privata italiana è tuttora ancorata al pesante vincolo normativo della protezione dei soli beni mobili e immobili. Un limite superato di fatto dalle attività concesse a più riprese dallo stesso legislatore: dalla possibilità di operare servizi di risposta...
Ricollocare i militari congedati come guardie giurate antipirateria?
Suggestiva cerimonia, con tanto di picchetto in alta uniforme dei Lancieri di Montebello, per la sottoscrizione della convenzione tra il Segretariato Generale della Difesa e Federsicurezza - Federazione Nazionale della Vigilanza e Sicurezza, che apre le porte a...
Pirateria marittima: le guardie giurate proteggono la nave ma non l’equipaggio?
Con il rapimento di 130 membri di equipaggio in 22 diversi incidenti (il 95% dei rapimenti di equipaggi in tutto il mondo nel 2020), il Golfo di Guinea si conferma area ad alto rischio pirateria marittima. E tuttavia difficoltà burocratiche e normative rendono...
Novità su Cidg e proroga servizi antipirateria
Il Decreto-Legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. Decreto Agosto), in vigore dal 15 agosto scorso, proroga alcuni dei sostegni economici già previsti dal decreto Cura Italia e successivamente confermati con il Decreto Rilancio. Di particolare interesse per il nopstro...