Tecnologia e disarmato (purchè qualificato): la vigilanza privata secondo KSM

Come si muove il mercato della vigilanza privata tra Covid, conflitto in Ucraina e rincari alle stelle? Quale futuro si immagina per la sicurezza privata in un’Italia che si dibatte tra difficoltà squisitamente nazionali e problemi macro di complessa definizione, oltre che gestione? Ne abbiamo parlato con l’Avv. Rosario Basile, azionista di riferimento del Gruppo KSM. Con 3.500 dipendenti presenti nel territorio nazionale, 10 centrali operative, 14 caveaux, 1.300 veicoli e la gestione della security in porti, aeroporti ed eventi sensibili come il G7 e l’Expo 2015, il Gruppo KSM si compone di un nucleo di aziende che operano con specifiche competenze per la gestione a 360° di servizi per la sicurezza preventiva.

Continua a leggere

Sistemi Servizi fiduciari: quando la fiducia è tutto

Spesso accusati di fare dumping dalle stesse realtà di vigilanza privata che li erogano surrettiziamente, contraddistinti da un far west di “imprese” che spuntano come funghi, vendono sottoprezzo e poi scompaiono, “regolati” da 10 diversi CCNL che si fanno concorrenza ai danni dei lavoratori: benvenuti tra i servizi fiduciari. Dove per fornire servizi di qualità bisogna fare lo slalom tra tutti questi e molti altri ostacoli. Dove però chi lavora bene è premiato da un passaparola che salva l’azienda anche in pandemia o con venti di guerra. Ne abbiamo parlato con Andrea Spitilli, Security Manager di Sistemi srl, Associato UNIV 2022.

Continua a leggere

Uniformità territoriale e gpg pubblico ufficiale: la vigilanza privata 2022 per Fifa Security

Dal 2020 del Covid ad un 2022 dai contorni ancora incerti, salvo per alcuni trend in consolidamento: un rafforzamento delle tecnologie in ausilio alle guardie giurate e la necessità che le imprese di vigilanza privata si adeguino alle nuove richieste del mercato. Per converso, occorre un aggiornamento del DM 269/2010 che si allarghi alla protezione della persona fisica e una rapida revisione del CCNL, ma soprattutto maggiore uniformità operativa nelle varie Questure e Prefetture. Questa la sintesi del pensiero di Simone Vannini, Direttore Tecnico Fi.Fa. Security Network, rete di imprese per la pianificazione e gestione dei servizi di sicurezza.

Continua a leggere

Vigilanza Privata, servizi di sicurezza, buttafuori e steward: nuovo CCNL allo studio

Si chiamerà “CCNL per Vigilanza Privata e Servizi di Sicurezza” e comprenderà le attività di Vigilanza Privata operate da Guardie Particolari Giurate decretate, i servizi di sicurezza che non richiedono il decreto di GPG (cd. servizi fiduciari o portierato), ma anche i servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo (gli ex “buttafuori” disciplinati dal DM 6/10/2009) e le attività di stewarding negli impianti sportivi. Questo l’accordo raggiunto lo scorso 1 Luglio tra Sindacati dei Lavoratori e Associazioni di categoria del comparto sicurezza privata.

Continua a leggere

Lega: formazione delle guardie giurate e lotta all’abusivismo nella vigilanza privata

Licenziare quanto prima il decreto sui requisiti minimi formativi e professionali delle guardie giurate, investire su un nuovo CCNL che preveda maggiori tutele e adeguata formazione e infine riaprire il dialogo sul tema dell’estensione dei campi d’intervento e di attività della vigilanza privata e sul contrasto all’abusivismo. Queste le priorità del Sottosegretario di Stato all’Interno del Governo Draghi On. Nicola Molteni, che assicura la ripresa di quel dialogo con il comparto della sicurezza privata già proficuamente avviato durante il Governo Conte 1.

Continua a leggere