televigilanza

Gruppo Sirio: il futuro della vigilanza privata sta nella qualità dei servizi in remoto

Gruppo Sirio: il futuro della vigilanza privata sta nella qualità dei servizi in remoto

Fabio-Poli SIRIOLa vigilanza privata è ad un bivio: deve scegliere se vuole cominciare a crescere o se intende restare piccola ed essere presto o tardi cannibalizzata dai grandi gruppi del facility management, della logistica e dei produttori di centrali di monitoraggio e sistemi d’allarme. Per Fabio Poli, Direttore Generale del Gruppo Sirio, il futuro del settore sta nel miglioramento dei servizi in remoto. Purchè siano di qualità.

read more
Teleallarme: gli Istituti di Vigilanza Privata non sono “operatori virtuali”

Teleallarme: gli Istituti di Vigilanza Privata non sono “operatori virtuali”

teleallarmeGli Istituti di Vigilanza Privata non sono operatori della comunicazione elettronica, quindi non devono essere autorizzati ex art .25 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche per offrire servizi di televigilanza.
Lo conferma FederSicurezza, che lo scorso 27 maggio ha avuto un incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le Comunicazioni – Div. I, allo scopo di verificare se gli Istituti di Vigilanza debbano essere titolari di un’autorizzazione generale (ex art. 25 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche) con specifico riferimento all’attività di teleallarme e localizzazione satellitare svolta mediante reti di tipo GSM/GPRS/UMTS, con SIM card messa a disposizione dall’Istituto.

read more
Solo guardie giurate nella televigilanza: lo dice il Garante Privacy

Solo guardie giurate nella televigilanza: lo dice il Garante Privacy

logo-garante-privacyROMA – Già sappiamo che attraverso il servizio di videosorveglianza non si possono controllare a distanza i lavoratori, come già sappiamo che gli esercenti sono obbligati a dare adeguata informativa.
Quello che ci preme ricordare è che la gestione del servizio di televigilanza a scopo di antitaccheggio e antirapina va affidata esclusivamente a guardie giurate – e non anche a portieri, operatori fiduciari o qualunque altra forma di addetti che non dispongano di titolo di gpg.
Lo aveva già specificato il ministero dell’Interno in un parere a inizio 2013 e in una circolare su telesorveglianza e teleallarme a dicembre 2012. Ma poichè repetita iuvant, riportiamo anche il provvedimento del Garante Privacy, che riafferma tale principio (clicca qui per scaricare il provvedimento del Garante).

read more

I Video

Archivi