Attacchi pseudomilitari al trasporto valori: i dati del Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2022

trasporto-euroIl trasporto valori si conferma bersaglio privilegiato di bande criminali dotate di vere capacità militari, a partire dall’uso disinvolto di kalashnikov ed esplosivi, e caratterizzate da sempre maggior efferatezza. Secondo il Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2022 a fonte OSSIF, nel 2021 si sono infatti verificati 19 attacchi: 7 contro i blindati (i soli 3 colpi andati a a segno sono valsi 183mila euro) e 12 nei momenti di carico/scarico del denaro – meno colpi del 2020 ma tutti di successo, per un totale di 922 mila euro di perdite. Per non parlare delle perdite umane, delle aggressioni alle guardie giurate e dei traumi indelebili per gli operatori.

Continua a leggere

Vigilanza Privata: dopo un buon 2021, nuove sfide per Coopservice (e per tutti)

Chiaroscuri di un settore vigilanza privata che nel 2021 si era ripreso ma che si è trovato a fronteggiare altre variabili ancora più dannose del Covid: dal caro energia ad una guerra dagli esiti imprevedibili. Ne abbiamo parlato con Roberto Olivi, riconfermato presidente di Coopservice, per la quale ha già ricoperto diversi incarichi prestigiosi, tra i quali Di.Ge e Direttore della divisione Sicurezza.

Continua a leggere

Tecnologia e disarmato (purchè qualificato): la vigilanza privata secondo KSM

Come si muove il mercato della vigilanza privata tra Covid, conflitto in Ucraina e rincari alle stelle? Quale futuro si immagina per la sicurezza privata in un’Italia che si dibatte tra difficoltà squisitamente nazionali e problemi macro di complessa definizione, oltre che gestione? Ne abbiamo parlato con l’Avv. Rosario Basile, azionista di riferimento del Gruppo KSM. Con 3.500 dipendenti presenti nel territorio nazionale, 10 centrali operative, 14 caveaux, 1.300 veicoli e la gestione della security in porti, aeroporti ed eventi sensibili come il G7 e l’Expo 2015, il Gruppo KSM si compone di un nucleo di aziende che operano con specifiche competenze per la gestione a 360° di servizi per la sicurezza preventiva.

Continua a leggere

Stop al tetto nella circolazione del contante: il trasporto valori soffre

Per Assovalori, Associazione che riunisce le aziende del trasporto valori, il decreto Milleproroghe – atteso entro Natale – potrebbe essere un’occasione per chiedere un rinvio ai limiti di trasferimenti di contante previsti per il nuovo anno. Tali limitazioni, oltre a violare la libertà di scelta sul metodo di pagamento dei cittadini, metterebbero ulteriormente in crisi il comparto della vigilanza privata e del trasporto valori, già duramente segnato dalla pandemia, quando il contante venne additato (senza evidenze scientifiche) come veicolo di diffusione del contagio. Per il Presidente Antonio Staino, che si rivolge in particolare alle forze politiche impegnate ad alzare i limiti di spesa tramite cash, basterebbe un intervento nel Milleproroghe. In ogni caso Assovalori continuerà la sua battaglia “per l’abolizione di qualsiasi tetto all’uso del contante, come avviene in Germania e in altri Paesi europei”.

Continua a leggere

Trasporto valori e circolazione contante in ginocchio causa Covid: lettera ESTA a Ursula von der Leyen

ESTA, Associazione europea delle aziende del trasporto valori cui aderisce per l’Italia Assovalori, ha scritto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen per richiedere misure a tutela della filiera del trasporto valori e della circolazione, custodia e contazione del contante, gravemente danneggiata dall’emergenza in corso. La lettera sfata diversi miti circolati in piena pandemia, a partire dalla demonizzazione del denaro contante quale mezzo di trasmissione del contagio. Il tutto ad esclusivo vantaggio delle società di carte e di pagamento mobile, tutte non europee.

Continua a leggere