Gara per vigilanza privata di Regione Lazio: manca anche il numero di guardie richieste

Abbiamo già analizzato in altro articolo le anomalie del bando di gara emanato da Regione Lazio per l’affidamento dei servizi di vigilanza privata armata, portierato, telesorveglianza e televigilanza con pronto intervento, trasporto valori e manutenzione degli impianti di sicurezza. In questa intervista ad Alessandro Pimpini, Vice Presidente di UNIV – ConFederSicurezza, ci addentriamo nelle molteplici imprecisioni tecniche presenti nel documento, che di fatto precludono la partecipazione alla gara di gran parte di operatori.

Continua a leggere

La Vigilanza Privata secondo il Corpo Vigili dell’Ordine

Inflazione e caro energia, spending review ma anche difficoltà a reperire il personale e quindi ad evadere le commesse acquisite: nuovi problemi che si sommano a quelli ormai tradizionali del settore (concorrenza sleale, abusivismo, CCNL in stallo, gare d’appalto al massimo ribasso o cucite ad hoc per alcuni operatori). Come reagisce la vigilanza privata? Ne abbiamo parlato con Pasquale Torelli, Direttore Operativo e Security Manager di CVO Group (lo storico Corpo Vigili dell’Ordine che da oltre un secolo offre sicurezza nel paese).

Continua a leggere

Vigilanza Privata: dopo un buon 2021, nuove sfide per Coopservice (e per tutti)

Chiaroscuri di un settore vigilanza privata che nel 2021 si era ripreso ma che si è trovato a fronteggiare altre variabili ancora più dannose del Covid: dal caro energia ad una guerra dagli esiti imprevedibili. Ne abbiamo parlato con Roberto Olivi, riconfermato presidente di Coopservice, per la quale ha già ricoperto diversi incarichi prestigiosi, tra i quali Di.Ge e Direttore della divisione Sicurezza.

Continua a leggere

Vigilanza in spiaggia? Braccialetti per garantire il distanziamento

Mentre Governo e ANCI si scannano per arruolare 60.000 volontari su spiagge e parchi per controllare social distancing, assembramenti e mascherine, l’industria mette in campo soluzioni per garantire che le regole vengano rispettate in piena sicurezza per gli addetti e per i cittadini, nel rispetto della privacy anche nell’eventuale ricostruzione di catene di contagio e pure certificando il rispetto dei protocolli di sicurezza. Braccialetti, sistemi SOS, termoscanner: ne parliamo con Giorgia Pironi, Responsabile Marketing di W.A.Y. Srl, Associata ANSSAT-Federsicurezza.

Continua a leggere

Vigilanza Privata: rilevare la temperatura senza contatto a tutela di guardie giurate, Istituti e cittadinanza

La vigilanza privata è tra le categorie più esposte al rischio. Assurti – era l’ora – ad eroi assieme alle altre categorie essenziali, le guardie giurate e gli addetti alla security si sono mostrati in questi mesi in tutta la loro professionalità ma anche nella loro vulnerabilità, soprattutto quando mascherine e guanti erano introvabili. E anche adesso che i DPI  sono più o meno accessibili, molti operatori restano a rischio, dovendo spesso controllare gli accessi con termometri digitali che richiedono una distanza molto ravvicinata con l’utenza di supermercati, ospedali, uffici pubblici e privati, fabbriche, treni e bus, banche e poste. Eppure esistono soluzioni professionali, hi tech ma di semplice impiego per rilevare la temperatura senza necessità di contatto e superando il fatidico metro di sicurezza.

Continua a leggere