CCNL Vigilanza privata scaduto, sentenze e class action: il pensiero di ANI Sicurezza

Non si trova personale. Un mantra che si sente dappertutto, non di rado con intenti prettamente ideologici. Colpa del reddito di cittadinanza? Di salari troppo bassi? Della riduzione dei flussi migratori sud-nord? Delle nuove aspettative nate con lo smart-working? Dei giovani che amano troppo Netflix e il divano? Sarà, ma nel settore vigilanza privata c’è un CCNL – con minimi bassissimi – scaduto da ben sette anni. Quindi di chi è la colpa? L’abbiamo chiesto a Enzo De Fusco, Presidente della Commissione Sindacale di ANI-sicurezza, Docente Universitario e Consulente del Lavoro (De Fusco Labour & Legal).

Continua a leggere

Internazionalizzazione, crisi del lavoro e riforme della vigilanza privata: parla Sicuritalia

Da leader nazionale a secondo player privato europeo con l’acquisizione del Gruppo belga-olandese-tedesco MAAT Security: è un momento storico non solo per l’internazionalizzazione di Sicuritalia, ma per l’intero comparto italiano, che sinora non si era quasi mai spinto oltre le acquisizioni finalizzate ai servizi transfrontalieri. Il tutto accade peraltro in un momento caratterizzato da scenari inediti (crisi energetica,  shortage dei componenti, difficoltà di reperimento del personale) che si affiancano ai noti problemi del settore (burocrazia asfissiante, un CCNL che non si rinnova da 7 anni, abusivismo diffuso). Ne abbiamo parlato con Lorenzo Manca, CEO del Gruppo Sicuritalia.

Continua a leggere

Nasce Aisem (Associazione Italiana Security Manager) in seno a Confedersicurezza

Sono anni di grande complessità e incertezza. In questo scenario, come è cambiato il ruolo del security manager? La centralità acquisita durante il Covid è destinata a rimanere? Con quali sfide è chiamato a confrontarsi il security manager? ConFederSicurezza ha aggregato una nuova Associazione dedicata a queste professionalità: Aisem (Associazione Italiana Security Manager). Con quali obiettivi? Ne abbiamo parlato con il neo Presidente, Giuseppe Gabriele.

Continua a leggere

Nuovo Codice Appalti: cosa cambia per la vigilanza privata?

Appalti, croce e delizia della vigilanza privata. Lo scorso dicembre è stato approvato, in esame preliminare, un decreto che riforma il Codice dei contratti pubblici e diventerà operativo per i nuovi procedimenti dal 1° aprile 2023 (dal 1/07/2023 anche per i procedimenti in corso). Ma cosa cambia, in particolare per la sicurezza privata? La prima questione è che la verifica di congruità per offerte anormalmente basse non sembra essere più obbligatoria….con quali conseguenze? L’abbiamo chiesto all’Avv. Massimiliano Brugnoletti (Studio Brugnoletti & Associati – Milano, Palermo, Bologna), che organizza per i soci
UNIV tre incontri formativi online il 13, 20 e 27 marzo (h 15-16.15). Info: segreteria@univigilanza.it

Continua a leggere

Ancora su FS Security: Confedersicurezza grida al rischio occupazionale

I commenti di Bastiancontrario suscitano il consueto vespaio: riprendiamo di seguito la “ribattuta” di Luigi Gabriele (Presidente di ConFederSicurezza e affezionato lettore), che, in merito alla vicenda FS Security, oltre a non attendersi redenzione da parte di Ferrovie dello Stato, invita a verificare con attenzione il rispetto delle regole, almeno in tema di appalto, ed in particolare l’abuso (anche da parte pubblica) del massimo ribasso. Infine lancia una provocazione: che FS abbia fiutato il business della formazione e voglia proporlo anche fuori dalle mura delle grandi stazioni?

Continua a leggere