Sicurezza privata a Udine: un evento AISS

Domani 3 Marzo (h 8.30-18.00, in presenza al salone del popolo via Lionello, 1 a Udine e da remoto), si potrà partecipare a “Sicurezza Città di Udine 2023. Uomini, tecnologie e tecniche per rendere sicure le città del futuro”. L’evento, valido ai fini della prosecuzione della licenza investigativa ex DM 269/2010, offrirà uno spaccato reale e soluzioni operative per acquisire conoscenze e competenze per operare nella sicurezza privata. La manifestazione, organizzata in sinergia tra Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria e Master in Intelligence & ICT Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Matematiche informatiche e Fisiche, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Udine, vedrà ospiti illustri sul piano istituzionale e tecnico.

Continua a leggere

A 5 giorni da Capodanno non si trovano gli addetti alla security

Mancano 5 giorni a Capodanno e non ci sono addetti alla security per le attività di intrattenimento e spettacolo. Il motivo? Lo stop di movida, eventi e fiere causato dalla pandemia ha bruciato migliaia di posti di lavoro e gli addetti hanno cercato altro. AISS – Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria – aveva avvertito le autorità, pregando di reimpiegare gli addetti alla sicurezza nella gestione del distanziamento siociale, ma è rimasta inascoltata. Quindi? Quindi finirà come sempre: si useranno le associazioni di volontariato, che – oltre a dequalificare il settore – abbassano le paghe eludendo tasse e contributi con i rimborsi spese. Capodanno col botto? Speriamo di no.

Continua a leggere

Tesserino di riconoscimento degli investigatori privati: a chi e come viene rilasciato?

Come era prevedibile, la novità – seppur fortemente voluta e richiesta da anni – del tesserino di riconoscimento agli investigatori privati ha generato diverse difficoltà sul piano pratico delle modalità di rilascio e della stessa platea di aventi diritto. Il Ministero ha quindi condensato i principali chiarimenti sui soggetti che possono conseguire il tesserino e sulle modlaità operative nella circolare 23 novembre 2022, che di seguito riportiamo in sintesi. Per la lettura completiamo, rimandiamo all’allegato.

Continua a leggere

Investigatori privati: il tesserino di riconoscimento è realtà

Sono passati la bellezza di 12 anni dall’introduzione dell’art. 254 TULPS (classe 2010), che parlava per la prima volta della necessità di disporre di un tesserino di riconoscimento per l‘investigatore privato. Al netto del dibattito sull’utilità o meno di questo strumento – che in ogni caso consente all’investigatore alcune attività d’indagine, ad esempio presso le banche dati della PA, precluse al cittadino comune – non possiamo non riflettere sui tempi di risposta del legislatore, lontani anni luce dai ritmi del mercato, dell’impresa e di un mondo che, dal Covid in poi, è cambiato per sempre.

Continua a leggere