Circolare porto d’armi: c’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico

Mai come oggi L’Aquilone di Pascoli sembra attagliarsi al Ministero dell’Interno che, per la vigilanza privata, sta emanando circolari (tra l’altro con una frequenza quasi impressionante) che sembrano foriere di novità …e invece rappresentano un brusco balzo all’indietro dell’amministrazione e, quindi, del settore.
Comincia così la lettera che Bastian Contrario ha mandato alla nostra Redazione a commento delle ultime circolari  emanate dall’Amministrazione dell’Interno, Dipartimento di PS. La pubblichiamo integralmente, certi che susciterà un animato dibattito.

Continua a leggere

Guardie Giurate = ausiliari di polizia giudiziaria. Proposta di legge Stucchi

La politica sembra vivere un rinnovato interesse per le guardie giurate e la security privata nella sua interezza. Il leghista Giacomo Stucchi ha infatti depositato una proposta di legge che trasformerà le guardie giurate, ma anche gli investigatori privati e gli operatori di sicurezza disarmata, in agenti di polizia giudiziaria ausiliaria (armati).
Più morbida Sel, che si limita ad auspicare una maggior coinvolgimento delle forze di sicurezza privata nelle politiche di sicurezza urbana.
E comunque, al momento di agire, tutti sono d’accordo che lo stop all’innalzamento dell’età pensionabile per i lavoratori del comparto sicurezza e difesa non si debba estendere anche agli operatori della sicurezza privata. Grazie.

Continua a leggere

AGRI e ANGGI: due manifestazioni per le guardie giurate

ROMA – Il mese di settembre si prospetta denso di appuntamenti per la vigilanza privata, con ben due presidi romani a distanza di sette giorni l’uno dall’altro.
Il primo, programmato per l’11 settembre 2013 sotto le bandiere del Quirinale e firmato AGRI, chiede “un reale cambiamento nel mondo delle guardie particolari giurate“. Obiettivo della manifestazione: una politica di sicurezza lungimirante e lo status di pubblico ufficiale per le guardie giurate nell’esercizio delle loro funzioni. E lo slogan “tutti uniti sotto un unico nome: Guardie Particolari Giurate“.
Il secondo, programmato per il 19 settembre a Piazza Montecitorio e firmato A.N.G.G.I., dice basta a salari inadeguati e aziende che fanno il bello e il cattivo tempo e denuncia l’indifferenza delle istituzioni di fronte alle troppe guardie giurate che cadono sul lavoro. Al grido di “A.N.G.G.I. dice basta”, la manifestazione intende portare in piazza lavoratori, sindacati e altre associazioni analoghe.

Continua a leggere

Vigilanza Privata: continua l’indagine sull’adeguamento al DM capacità tecnica!

Continua il sondaggio di www.vigilanzaprivataonline.com sull’adeguamento al DM 269/2010, rivolto a tutti gli Istituti di Vigilanza Privata: enormi, grandi, medi, piccoli e piccolissimi; del Nord, del Centro e del Sud; floridi e meno floridi; con poche o moltissime guardie giurate.
Vi chiediamo di rispondere a queste domande, scrivendo a redazione@vigilanzaprivataonline.com (i dati saranno trattati in forma anonima a piena tutela dell’identità di chi si espone):

1) State avendo delle difficoltà ad adeguarvi al DM capacità tecnica?
2) Quali sono gli adeguamenti che vi stanno mettendo maggiormente in difficoltà?
3) Avete avuto o state avendo difficoltà a reperire la fidejussione a garanzia della cauzione?

GRAZIE AI TANTI ISTITUTI CHE HANNO SUBITO RISPOSTO AL SONDAGGIO: VI LOVVIAMO!

Continua a leggere

Addio piantone in banca, la Vigilanza privata è virtuale

robot-vigilanza-privata-virtuale

Entrando in banca vi sarà capitato di essere apostrofati da una guardia che sorride dietro a un monitor. Si chiama vigilanza virtuale. Spesso sono messaggi preregistrati, talvolta sono guardie in carne ed ossa, magari dislocate a 600 km di distanza dalla filiale.
In ogni caso il loro costo è inferiore al turno di un piantone.

Vi sono diverse forme di “virtualizzazione della guardia”, da quelle meno spinte tecnologicamente a quelle più evolute. Nessuno discute sul valore aggiunto e sull’affidabilità di queste soluzioni, né sulla validità del processo di virtualizzazione in atto; la domanda è se l’elettronica soppianterà l’uomo.

Continua a leggere