Vigilanza Privata: novità per ritenute e compensazioni appalti

agenzia-entrate

Il cd. Decreto Fiscale (convertito in Legge 19 12 2019, n. 157) ha introdotto l’art. 17-bis, che apporta modifiche in materia di versamenti, ritenute e compensazioni sugli appalti, introducendo misure di contrasto per l’utilizzo illecito di manodopera. Ma nel caso in cui, nell’esecuzione di un contratto di appalto, i beni strumentali impiegati dall’appaltatore risultino di sua proprietà, si applica l’art 17 bis? FederSicurezza ha chiesto il parere dell’Ufficio Politiche del Lavoro e del Welfare di Confcommercio. La risposta è (spoiler alert!): dipende dalle modalità di esecuzione dei servizi. 

Continua a leggere

Vigilanza Privata, imposta pubblicitaria e loghi sui mezzi di servizio: le dimensioni contano

Quando esporre un logo, una targa o un contrassegno sui mezzi di servizio è requisito obbligatorio per legge, non si paga l’imposta sulla pubblicità.
E’ il caso di chi opera nella vigilanza privata, che deve esporre il contrassegno sul proprio parco mezzi per ottemperare alle normative e ai regolamenti di servizio. Tuttavia il Dlgs. n. 507/1993 all’art. 17, comma 1, lett. i) esonera dal pagamento dell’imposta solo le insegne, targhe e simili – la cui esposizione sia obbligatoria – purché le dimensioni del mezzo usato non superino il mezzo metro quadrato di superficie.

Continua a leggere

Bonus videosorveglianza per tutto il 2019

agenzia-entrateNel 2016 la Legge di Stabilità aveva previsto il bonus sicurezza, con interessanti detrazioni fiscali per l’installazione di sistemi di allarme in forma di credito d’imposta. La legge di Bilancio 2019 ha prorogato tutti i bonus casa, ovvero le detrazioni fiscali su ristrutturazioni, risparmio energetico e bonus verde, prevedendo anche un bonus videosorveglianza tra gli interventi agevolabili.

Continua a leggere

Iva, consorzi e vigilanza privata: parla la Cassazione

Da un bell’articolo di Fisco Oggi, Rivista Telematica dell’Agenzia delle Entrate, firmato da Giovambattista Palumbo, si evince che, in materia di Iva e imposte dirette, le prestazioni dei consorzi in favore dei propri associati costituiscono operazioni imponibili e reddito d’impresa, se sono effettuate dietro pagamento di un corrispettivo che eccede i costi di diretta imputazione. Anche in caso di servizi di vigilanza privata sui beni degli associati resi tramite guardie giurate: l’esenzione Iva per la vigilanza è infatti limitata alle prestazioni rese dalle guardie giurate quali lavoratori autonomi.

Continua a leggere

Versamenti FASIV con F24: modalità operative

A decorrere dalla retribuzione del mese di settembre 2018, il versamento della contribuzione mensilmente dovuta per ciascun lavoratore iscritto al Fondo FASIV potrà essere effettuata, entro il giorno 16 del successivo mese di ottobre, tramite modello di pagamento unificato F24, Codice FAVP (Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 49/E del 4 luglio 2018). Pertanto, a seguito della rivisitazione della modalità di contribuzione al Fondo, il versamento del contributo avverrà con cadenza mensile per mese di competenza.

Continua a leggere