Pegaso Security: 400 guardie giurate e 200 portieri da assumere

Pegaso Security cerca 800 nuove figure: 400 guardie giurate; 200 portieri e 200 scaffalisti sull’intero territorio nazionale, con contratti a breve o lungo termine a seconda della sede di interesse. Il gruppo di Pegaso Security ha chiuso con un ottimo fatturato nel 2022 e prevede di triplicarlo, arrivando a 70 milioni di euro: l’aumento di volume d’affari impone dunque un ampliamento d’organico, che già conta oltre 1000 persone tra vigilanza, controllo accessi, portierato, impianti di sicurezza, ecc.

Continua a leggere

Infrastrutture critiche sotto attacco: il nuovo White Paper CoESS

Le infrastrutture critiche sono sempre più sotto attacco, ma anche sempre più vulnerabili, essenzialmente per il mancato coordinamento delle attività di protezione e la mancanza di investimenti in sicurezza. Lo sostiene il Rapporto presentato il 27 aprile scorso alla 38esima Assemblea generale annuale dell’International Security Ligue, Cyber-Physical Security e and Critical Infrastructure. Il nuovo rapporto è un progetto congiunto della Ligue, fondata nel 1934 e che rappresenta le principali società di sicurezza del mondo, e della Confederazione dei servizi di sicurezza europei (CoESS), ed ha visto il contributo di Antonello Villa, vice presidente di Univ e componente di giunta di ConFederSicurezza e Servizi.

Continua a leggere

Vigilanza Privata e servizi fiduciaria: Sicuritalia cerca 580 lavoratori

Sicuritalia, leader nel settore sicurezza con 700 milioni di Euro di ricavi e 17.000 dipendenti, ricerca oltre 1000 figure da inserire nel proprio team. Tra queste, circa 580 sono le assunzioni organiche previse, mentre la parte rimanente riguarda le sostituzioni da ferie nei mesi estivi, da maggio in avanti. Le posizioni aperte riguardano: guardie giurate (il 47% delle ricerche totali), addetti ai servizi fiduciari (37%) e operatori di igiene ambientale (13%) da inserire su tutto il territorio nazionale, nelle regioni Lombardia, ed in particolare nella città metropolitana di Milano (che assorbe il 34% delle richieste totali), Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Lazio. Per quest’ultima regione le richieste maggiori riguardano prioritariamente il periodo estivo.

Continua a leggere