Romano Lovison riconfermato Presidente di A.N.S.SA.T., Associazione Nazionale delle Società di Servizi Satellitari e Telematici,aderente a Confedersicurezza – Confcommercio. Nella cabina di regia si annoverano anche il Vicepresidente Michele Cimino, i consiglieri Carlo Battiston, Vasco Faietti, Davide Gorla, Adriano Montesi ed Andrea Ziliani, il Segretario Gianfranco Iovino e la tesoriera Cristina Forato.
E’ Sicuritalia IVRI, leader italiano nella sicurezza privata con 650 milioni di euro di ricavi e 16.000 dipendenti, ad aver vinto la gara per la fornitura di sistemi di Videosorveglianza e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni in Friuli, Veneto, Lazio, Abruzzo e Sardegna. L’importante gara indetta da Consip, del valore di 9,4 milioni di euro, è indice della crescita del Gruppo a supporto delle Pubbliche Amministrazioni non solo in materia di servizi di sicurezza e vigilanza privata, ma anche sul piano delle forniture tecnologiche.
E’ disponibile in lingua italiana la nuova norma UNI CEI EN 50518:2020 “Centro di monitoraggio e di ricezione di allarme”. La norma risponde ai requisiti dei DM 269/2010 e 115/2014 e del Disciplinare del Capo della Polizia, che impongono la certificazione agli istituti di vigilanza privata (secondo le norme UNI 10891 e UNI 10459) e a quanti dispongono di centrali di monitoraggio e di ricezione allarme(norma UNI CEI EN 50518).
La vigilanza privata è tra le categorie più esposte al rischio. Assurti – era l’ora – ad eroi assieme alle altre categorie essenziali, le guardie giurate e gli addetti alla security si sono mostrati in questi mesi in tutta la loro professionalità ma anche nella loro vulnerabilità, soprattutto quando mascherine e guanti erano introvabili. E anche adesso che i DPI sono più o meno accessibili, molti operatori restano a rischio, dovendo spesso controllare gli accessi con termometri digitali che richiedono una distanza molto ravvicinata con l’utenza di supermercati, ospedali, uffici pubblici e privati, fabbriche, treni e bus, banche e poste. Eppure esistono soluzioni professionali, hi tech ma di semplice impiego per rilevare la temperatura senza necessità di contatto e superando il fatidico metro di sicurezza.
Il prossimo 28 Novembre, presso la sede di Confcommercio a Roma, l’Associazione Nazionale Servizi Satellitari e Telematici ANSSAT, federata FederSicurezza, presenterà nuovi livelli di servizioper l’implementazione di politiche di sicurezza su veicoli, mostrando anche una serie di benchmark sugli standard oggi attivi relativi alla sicurezza dell’autotrasporto.