Assalti ai furgoni blindati: fucili contro pistole!

Art_guardie_giurate

Leggendo gli articoli di cronaca che riportano le tragiche notizie degli assalti ai portavalori, non si può far a meno di notare l’enorme differenza tra le armi utilizzate dagli assalitori e quelle delle guardie giurate. Queste ultime hanno sempre e solo pistole semiautomatiche, in qualche caso revolver, e raramente sono equipaggiate con armi lunghe. Gli assalitori usano quasi sempre invece armi lunghe, tipo fucili a pompa, Kalashnikov e in alcuni casi hanno anche mitragliette, armi militari e ordigni esplosivi. Senza tener conto, poi, della superiorità numerica che prevale ampiamente per gli assalitori.

Continua a leggere

Sì all’intermediazione pura, no ai network con rappresentanza

franco_tumino

Ne parliamo con Franco Tumino, Presidente ANCST – LEGACOOP

Qual è la posizione di Legacoop in materia di network e quali sono le vostre proposte di riforma?

Siamo da tempo per l’abolizione. Naturalmente, nulla vieta una pura attività di intermediazione(mandato senza rappresentanza): ciò che va considerato patologico è la sottoscrizione di contratti (mandato con rappresentanza) da parte di soggetti privi di licenza ex art. 134, quindi in ogni caso non in grado di svolgere i servizi ed obbligati a subappaltare.

Continua a leggere

Nel nuovo assetto, i network servono solo a speculare

Luigi-Gabriele

Ne parliamo con Luigi Gabriele, Presidente di Federsicurezza

Qual è la posizione di Federsicurezza in materia di network e quali sono le vostre proposte di riforma?

Da sempre sosteniamo che i servizi di vigilanza privata non possano essere considerati alla stregua di qualsiasi altro servizio di natura commerciale. Questa specialità “genetica” è avvalorata da diversi sostegni normativi, che includono la vigilanza nel novero delle attività di sicurezza complementare a quella primaria, garantita dalle forze dell’ordine. Non potendo quindi essere assimilata ai servizi commerciali tout-court, la vigilanza privata non potrà nemmeno essere “vendibile” attraverso strumenti di intermediazione commerciali studiati per realtà di natura diversa. Per questa ragione siamo assolutamente favorevoli all’abolizione dell’art. 115 del TULPS.

Continua a leggere

Abolire i network per ripulire il mercato della vigilanza privata?

network

Ne parliamo con Francesca Macina, PR Manager ASG Network

Cosa sono i network e quali servizi offrono per il settore della sicurezza?
I network sono agenzie d’affari di intermediazione per l’espletamento di servizi per conto terzi; la loro fonte normativa risiede nell’art. 115 del TULPS. Nell’ambito della sicurezza offrono ai loro clienti tutti i servizi correlati: dalla vigilanza armata al portierato, dal trasporto valori all’antitaccheggio.

Essendo di fatto sottratti ai minimi tariffari (cui sono invece assoggettati gli Istituti di Vigilanza privata), i network sono fortemente avversati dal mondo della vigilanza privata e ritenuti responsabili di un grave inquinamento del mercato. Che ne pensa?

Continua a leggere