Vigilanza privata: MES Security chiede più credito agevolato e stop all’abusivismo

Il Coronavirus ha segnato uno spartiacque tra prima e dopo il 20 febbraio. Da lì è storia, una storia che scriviamo giorno dopo giorno e di cui non sappiamo il finale. Posto che ormai è chiaro che il mondo come lo conoscevamo prima non esisterà più e che toccherà a noi ricostruirlo, con coraggio e pazienza, abbiamo chiesto agli imprenditori della vigilanza privata come stanno affrontando l’emergenza e come immaginano l’era post-Covid19. Di seguito l’intervista a Paolo Raffaelli, CEO di MES Security, giovane ed ambiziosa realtà operativa nel bolognese.

Continua a leggere

Vigilanza privata e trasporto valori: per Sicurtransport serve un piano Marshall

Il Coronavirus ha segnato uno spartiacque tra il prima e dopo il 20 febbraio 2020. Da lì è storia, una storia che scriviamo giorno dopo giorno e di cui non sappiamo il finale.
Posto che ormai è chiaro che il mondo come lo conoscevamo prima non esisterà più e che toccherà a noi ricostruirlo, con coraggio e pazienza, abbiamo chiesto agli imprenditori della vigilanza privata come stanno affrontando l’emergenza e come immaginano l’era post-Covid. Di seguito l’intervista a Luciano Basile, CEO di Sicurtransport, primo gruppo del Meridione nel settore trasporto valori e vigilanza privata.

Continua a leggere

Mondialpol Service e Mondialpol Milano incorporate da Vedetta 2 Mondialpol

Vedetta 2 Mondialpol ha incorporato Mondialpol Service e Mondialpol Milano, che sono state fuse. “Queste operazioni – affermano Marco e Fabio Mura, proprietari
del Gruppo Mondialpol – seguono le acquisizioni di Italpol Group di Udine e dell’Istituto di Vigilanza Cannas in Sardegna, che hanno ampliato la copertura di
territori strategici, e consolidano la nostra strategia di innalzamento degli standard operativi per garantire ai cliente livelli di sicurezza sempre più alti.”

Continua a leggere

Sfide e opportunità per la vigilanza privata a Fiera SICUREZZA

Dove va il mercato della sicurezza privata italiana? Come può affrontare i robusti competitor europei? Quali spunti può trarre dalle loro esperienze? In che modo la tecnologia può aggiungere valore al cliente finale? E come può il capitale umano restare al centro in un contesto sempre più disarmato e legato alla componente tecnologica? Per riflettere su queste ed altre tematiche, FederSicurezza organizza il prossimo 13 Novembre pomeriggio, presso la Fiera SICUREZZA a Milano-Rho, un convegno intitolato “La filiera della sicurezza integrata: nuove sinergie tra capitale umano, tecnologia e opportunità di business”.

Continua a leggere