Compensazioni erariali: un braccio lungo ed uno corto

Abbiamo già dato notizia delle novità introdotte dall’art. 31, primo comma, del D.l. n. 78/2010, c.d. “Manovra correttiva”, in ordine alla “stretta” in materia di compensazioni. Le ulteriori limitazioni sono – purtroppo per i contribuenti corretti – il frutto di un dissennato comportamento di tanti altri contribuenti che, anche per la lentezza della macchina burocratica, hanno prodotto un elevato ammontare di compensazioni di crediti inesistenti con i quali hanno provveduto al pagamento di debiti tributari e previdenziali. Certamente l’interesse primario della cosa pubblica, dopo un primo e forse anche un secondo momento di incomprensione, ci porterà a “digerire” la nuova limitazione.

Continua a leggere

Nuova circolare per incremento produttività: chiarimenti

agenzia-entrate

ROMA – Il 14 febbraio 2011 è stata emanata, a firma congiunta dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la circolare n. 3/E, che fornisce chiarimenti sulla normativa applicabile in questo 2011 con riferimento all’imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione corrisposte in relazione ad incrementi di produttività (art. 1, comma 47 Legge 220 del 2010).

Continua a leggere

Autorizzazione preventiva agli acquisti e cessioni CEE

Dal 01.01.2011, a seguito dell’emanazione di due provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate datati 29.12.2010, è entrata in vigore la disposizione che obbliga le imprese che vogliono effettuare acquisti o cessioni di beni e/o servizi intracomunitarie, a richiedere una specifica l’autorizzazione all’Agenzia delle Entrate. Il rilascio dell’autorizzazione permette l’iscrizione nell’apposito elenco VIES (Vat Information Exchange System) che include tutte le imprese a livello europeo che hanno requisiti per svolgere queste operazioni.

Continua a leggere

Tassazione al 10% per lavoro notturno: specifiche dell’Agenzia delle Entrate

agenzia-entrate

ROMA – L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 48/E datata 27 settembre 2010 avente ad oggetto “Compensi per incrementi di produttività: lavoro notturno e straordinario e sgravio contributivo”, fornisce ulteriori precisazioni sul lavoro notturno e la tassazione a regime agevolato, due temi di particolare interesse per la vigilanza privata. In particolare la circolare risponde alle difficoltà tecniche, rappresentate dalle associazioni datoriali e dai CAF, di porre in essere nei tempi ordinari gli adempimenti richiesti.

Continua a leggere

Detassazione del lavoro notturno: il parere del professionista

maglietta_lavoro-notturno

 Con la Risoluzione ministeriale n. 83 del 17 agosto 2010, l’Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale normativa, interviene con un interessante chiarimento sulla questione relativa alla detassazione del lavoro notturno, che tanti dubbi aveva sollevato a seguito dell’emanazione della circolare 14 maggio 2008, n. 59, della stessa Agenzia. Un parere che interessa molto da vicino la vigilanza privata e il lavoro delle guardie giurate. Sentiamo il parere di Pietro Maria Galeano, Dottore Commercialista in Palermo.

Continua a leggere