Discoteche tra green pass, silenzio del Governo e abusivismo: in ginocchio anche la security

Dopo quasi due anni di stop forzato, il 25 giugno il Comitato Tecnico Scientifico ha dettato la linea per riaprire le discoteche e locali da ballo. Ma a distanza di 20 giorni (cruciali per una stagione estiva già compromessa), tutto tace. Nel frattempo milioni di ragazzi ballano e festeggiano ovunque, senza controlli, né protocolli anti Covid. Ma il mondo dell’entertainment (servizi di sicurezza inclusi) non ci sta: serve subito una data per ripartire, perchè le discoteche e i locali da ballo, garantendo l’accesso con il green pass, possono essere veri presidi di sicurezza. Questo si è detto ad un incontro straordinario al quale hanno partecipato tutte le sigle del settore facenti capo a SILB-FIPE-Confcommercio, Assointrattenimento-Confindustria e Fiepet-Confesercenti Settore Intrattenimento, e la maggioranza delle sigle dell’indotto – tra le quali AISS-Sicurezza Sussidiaria, SILS, A.DJ.

Continua a leggere

Vigilanza Privata, servizi di sicurezza, buttafuori e steward: nuovo CCNL allo studio

Si chiamerà “CCNL per Vigilanza Privata e Servizi di Sicurezza” e comprenderà le attività di Vigilanza Privata operate da Guardie Particolari Giurate decretate, i servizi di sicurezza che non richiedono il decreto di GPG (cd. servizi fiduciari o portierato), ma anche i servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo (gli ex “buttafuori” disciplinati dal DM 6/10/2009) e le attività di stewarding negli impianti sportivi. Questo l’accordo raggiunto lo scorso 1 Luglio tra Sindacati dei Lavoratori e Associazioni di categoria del comparto sicurezza privata.

Continua a leggere

Manifestazioni fuori controllo: la security è ormai il regno dell’abusivismo

Transenne non presidiate, palco in balia dei tifosi, varchi inesistenti e 30mila tifosi senza mascherine. Sembra una Milano preCovid quella che abbiamo visto allo scudetto dell’Inter, ma sembra anche una Milano che non ha mai saputo della strage di Piazza San Carlo a Torino. Com’è potuto accadere? – si chiede Franco Cecconi, Presidente dell’Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria, che rappresenta il comparto della sicurezza privata legata al mondo degli eventi fieristici, musicali e calcistici.

Continua a leggere

Ripartono sport ed eventi: e gli addetti alla sicurezza?

pallone-calcio-stewart-vigilanza-privata-onlineDal 1 maggio, secondo la roadmap annunciata dal Presidente Draghi, dovrebbe tornare il pubblico negli eventi sportivi e dal 1 Luglio dovrebbero riaprire congressi e fiere: che sia la volta buona per far ripartire anche un settore rimasto sinora senza lavoro e a lungo senza aiuti fiscali ed economici? Parliamo del non irrilevante comparto degli addetti ai servizi di controllo nelle attività di intrattenimento e spettacolo (ex buttafuori, per intenderci), che per oltre un anno hanno perso interamente il loro mercato d’elezione: eventi, fiere, spettacolo, sport, discoteche ecc.

Continua a leggere

L’AISS a “Bauli in Piazza” in rappresentanza di chi fa sicurezza nello spettacolo

Il Presidente di A.I.S.S. Franco Cecconi annuncia la presenza dell’Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria alla manifestazione Bauli in piazza in programma Sabato 17 aprile presso Piazza del Popolo a Roma. L’AISS rappresenta il settore della sicurezza nel mondo dei concerti, degli eventi e delle discoteche e intende  dar voce ad un comparto rimasto inascoltato sin dall’inizio della pandemia. La manifestazione si prefigge lo scopo di far inserire nell’agenda di governo le problematiche del settore italiano degli eventi: dai sostegni economici ai lavoratori e alle imprese, passando per la riforma del settore con regole condivise per la ripartenza.

Continua a leggere