Ex buttafuori: si avvicina l’ora X

buttafuori-vigilanza-privata

REGGIO EMILIA – Ormai manca poco: entro il prossimo 31 dicembre chi svolge servizi di controllo di attività di intrattenimento e spettacolo (c.d. ex buttafuori) deve assolutamente regolarizzare la propria posizione, pena una sanzione da 1.500 a 5000 euro in capo al lavoratore e, ovviamente, in capo a chi impiega soggetti non iscritti all’albo Prefettizio od omette la preventiva comunicazione al Prefetto. Considerati i tempi di somministrazione dei corsi di formazione richiesti dal Decreto Maroni e quelli di iscrizione nelle liste prefettizie, l’ora X non è così lontana.  

Continua a leggere

Corsi per ex-buttafuori: solo un proforma?

ex-buttafuori-vigilanza-privata

Addetto servizi di controllo, oggi.
Buttafuori, fino a pochi mesi fa.
Questa è, a prima vista, la principale differenza portata dal Decreto Maroni del 06 ottobre 2009.
In realtà ovviamente le differenze sostanziali sono ben altre, come vedremo. Ma leggendo con attenzione il testo, si ha come l’impressione che il Legislatore sia intervenuto nei confronti dell’apparato legislativo stesso, piuttosto che nei confronti delle figure professionali e delle Agenzie.

Continua a leggere

Ex buttafuori e vigilanza privata tra i temi delle “giornate della polizia locale”

RICCIONE – E’ ormai alle porte l’annuale appuntamento con “Le giornate della polizia locale”, in programma a Riccione dal 14 al 17 settembre. Si attendono circa 2500 partecipanti tra Comandanti, Ufficiali e Agenti di Polizia Municipale, Dirigenti, Amministratori e Funzionari degli Enti Locali.
Tra i temi oggetto del ricco programma di convegni, segnaliamo due sessioni speciali, entrambe definite per giovedì 15 settembre, dedicate rispettivamente alla vigilanza privata e ai c.d ex-buttafuori.

Continua a leggere

Buttafuori senza licenza media: che fare?

buttafuori-a-scuola

Spettabile Direttore,
avrei una domanda sulla nuova legge del ministro Maroni relativa gli ex buttafuori. La norma prevede il titolo di studio di licenza media inferiore per poter accedere al corso e quindi adeguarsi alla normativa. E chi, come me, ha 45 anni e non ha la licenza media inferiore cosa deve fare? O torno sui banchi di scuola (ma ci vogliono tre anni, quindi esco fuori termine) oppure mi metto a casa e non lavoro! Specifico che ho una piccola ditta di portierato e controllo accessi dal gennaio 2010. Grazie, A.T.

Continua a leggere