La sicurezza privata ai tempi del Coronavirus: intervista a Sicuritalia, leader in Italia

Che impatto sta avendo l’emergenza sanitaria sul mercato della sicurezza privata? Quali sono le committenze che risultano più colpite? Stanno nascendo servizi specifici o applicativi nuovi per fronteggiare l’emergenza? L’abbiamo chiesto al primo player del settore, che opera trasversalmente su diverse aree di servizio (dalla security nei siti ad alta criticità al pulimento, dalla travel alla cyber security) e che rappresenta la realtà numero uno in Italia per dimensione, tasso di sviluppo e solidità economico-finanziaria con ricavi per 650 milioni di euro, 15.000 dipendenti e 100.000 clienti all’attivo.
La parola a Lorenzo Manca, Amministratore Delegato e proprietario di Sicuritalia.

Continua a leggere

Sicurezza in Sardegna: la Vigilanza Privata secondo l’Istituto La Sicurezza Notturna

iolanda-farrisMa il mondo sa qualcosa del settore vigilanza? I clienti hanno idea di come operano e di quali rischi corrono le guardie giurate? Riescono ad immaginare le difficoltà – ambientali, sociali, economiche – che devono affrontare quotidianamente le imprese di sicurezza? A giudicare dal valore economico degli appalti, si direbbe di no.
Vigilanza Privata Online inaugura una serie di interviste a chi vive e soffre il mercato giorno dopo giorno, notte dopo notte, territorio dopo territorio.
Partiamo dalla Sardegna con un’intervista a Iolanda Farris, Presidente e Legale Rappresentante di La Sicurezza Notturna.

Continua a leggere

Aggiungere valore ai servizi di vigilanza privata labour intensive con l’NFC

slepland-accessnfcLe ultime rilevazioni Format Research ci parlano di una vigilanza privata che ancora vive di servizi armati, ma che con piantonamento e ronda non guadagna, anche perché il costo del personale impatta, da solo, per oltre il 50% dei costi di bilancio. In un settore che vive di ribassi ai limiti della sopravvivenza aziendale e di un costo uomo che per sua natura è incomprimibile, come si può fornire valore aggiunto alla clientela nell’offerta di servizi labour-intensive, come la comune ronda? Come si può distinguere la propria proposizione e quindi monetizzarne il valore agli occhi dell’utente finale? La risposta viene da una tecnologia semplice e diffusa capillarmente come lo smartphone...con qualcosina in più.

Intervista a Silvana Morlotti, marketing manager Slepland

Continua a leggere

Vigilanza privata: la certificazione come plusvalore spendibile

franco-fontana-kiwaNessuna proroga per la certificazione nella vigilanza privata: per essere in regola occorre ora esibire in Prefettura un contratto con un ente accreditato che attesti quanto meno l’intenzione di avviare a breve il processo (ma qualche Prefetto chiede il completo adeguamento per fine mese). Nonostante ciò, ancora non si è vista una vera corsa alla certificazione. Pare che le aziende stiano insomma alla finestra, forse in attesa di comprendere meglio alcuni passaggi.  Ne abbiamo parlato con Franco Fontana, Direttore certificazione delle persone presso Kiwa Cermet Italia SpA

Continua a leggere

Pensione anticipata per le guardie giurate? Forse. Parola di PD

emanuele_fiano

In un periodo di profonda trasformazione per il mercato del lavoro, ci siamo più volte interrogati sul destino di chi si occupa di sicurezza privata, spesso impegnato in lavori non meno usuranti di quelli svolti dagli operatori della pubblica sicurezza.
Se in un primo tempo si era aperto uno spiraglio di luce sulla possibilità che anche la vigilanza privata potesse ottenere uno “sconto pensionistico”, tale possibilità è parsa sfumare definitivamente nelle proposte di legge poi depositate alla Camera, incentrate solo sugli addetti alla sicurezza pubblica.
Ma non tutto è perduto: l’On. Fiano (PD) ai microfoni di www.vigilanzaprivataonline.com dichiara infatti che “a lavori assimilabili non possono essere corrisposti specificità eccessivamente diverse”, che – tradotto dal politichese all’italiano – vuol dire: se gli operatori di pubblica sicurezza otterranno la pensione anticipata, forse qualcun altro potrebbe godere di un trattamento analogo.
Leggetevi l’intervista e commentate.

Continua a leggere