Guardie giurate in congedo: storia di una categoria

Monumento-caduti-guardie-giurate

PIACENZA – Si è tenuto a Piacenza l’annuale raduno delle ex guardie giurate, un momento aggregativo di grande commozione, nato dall’iniziativa di alcune ex GPG che hanno amato e difeso il proprio mestiere con le unghie e con i denti, nella convinzione di svolgere un lavoro che non si conclude con la riconsegna della divisa, ma che prosegue nella difesa di alcuni importanti valori a favore della collettività.
Ne parliamo con il Presidente dell’associazione Guardie Giurate in Congedo, Giordano Lacasella.

Continua a leggere

Vigilanza privata e capacità tecnica: domande e risposte

capacità tecnica

Se ne parla da anni, ma in Italia ci si muove all’ultimo momento, non è una novità. Fatto sta che dopo il 16 marzo (entrata in vigore del DM sulla capacità tecnica, rappresentato nella grafica in caratteri horror) si è scatenato il panico. In redazione giungono continue richieste di chiarimenti – soprattutto da parte di imprenditori della vigilanza privata, ma anche da parte delle guardie giuratesu come affrontare gli adeguamenti richiesti.
Si tratta di un decreto articolato e complesso, che coinvolge diverse aree d’intervento – non tutte purtroppo coperte dalla nostra sfera consulenziale diretta. Ci siamo quindi rivolti ad un consulente specializzato (Annamaria Domenici, Presidente di SicurServizi – braccio formativo e consulenziale di Federsicurezza), per chiarire almeno i punti essenziali, quelle che gli inglesi chiamano FAQ.

Continua a leggere

Controllare le ronde per acquisire nuove quote di mercato

controllo di ronda

Per la vigilanza privata sono momenti molto duri: una riforma in atto che finora ha dispiegato solo effetti negativi, la necessità di essere più competitivi e tecnologici per fronteggiare la concorrenza interna ed esterna, uno sciopero delle guardie giurate in arrivo e un CCNL che attende il rinnovo da quasi 2 anni. Il tutto in un clima di  crisi che sta mietendo molte vittime anche nel nostro settore. Come aggiornarsi, acquisisre nuove quote di mercato ed essere competitivi se la coperta si fa sempre più corta?
Ne parliamo con Paolo Gualtieri
.

Continua a leggere

Trasporto valori: siamo nel 2010 e tutto va male

Eur-strappatof

Ne parliamo con Paolo Spollon, Vicepresidente di Assovalori

Qual è lo stato di salute del trasporto valori in Italia?

E’ una domanda alla quale occorre dare una risposta articolata.
Si deve innanzitutto esaminare la situazione del mercato, verificando se si tratti di un settore maturo, statico o con margini di crescita. Le recenti statistiche della Banca Centrale Europea evidenziano un incremento del contante in circolazione; incremento dovuto però a cause contingenti: crisi finanziaria del 2008, utilizzo dell’Euro per tesaurizzazione anche da soggetti al di fuori dell’area Euro ecc.

Continua a leggere

Unione Italiana Tiro a Segno: la conferma di Ente Pubblico

obrist

Ne parliamo con Ernfried Obrist, Presidente U.I.T.S. , Unione Italiana di Tiro a Segno

E’ stato un triennio difficile per l’UITS, che ha rischiato addirittura lo scioglimento. Con la riconferma ad Ente Pubblico del 9 ottobre scorso, però, si dovrebbe aprire un’annata più serena. Cosa rappresenta questa qualifica per l’UITS e quali sono i vostri obiettivi per questo 2010?

La conferma dell’Unione Italiana di Tiro a Segno è uno dei più importanti risultati che il tiro a segno in Italia abbia mai avuto.
Le attività da mettere in campo sono molteplici ma posso individuare tre grandi filoni: formazione (qualità), sicurezza e obiettivi olimpici.

Continua a leggere