Il Decreto Ristori non contempla i codici ateco della sicurezza privata

Il Decreto Ristori, allo stato, non prevede tra i beneficiari i lavoratori e le imprese dei settori individuati ai codici ateco 80.10.00 (servizi di vigilanza privata) e 80.30.00 (servizi di investigazioni privata). Una lacuna che, fatta forse salva la vigilanza privata in senso stretto (che ha sempre lavorato e nella gestione del social distancing trova diverse opportunità di impiego), danneggia non solo il mondo dell’investigazione (peraltro già dimenticato nella fase più acuta del primo lockdown e poi rientrato in corner), ma soprattutto chi opera nel settore dei servizi di controllo nei locali di pubblico intrattenimento. Un settore di fatto fermo da febbraio per la chiusura delle attività legate agli eventi, alle pubbliche manifestazioni, alle fiere, all’entertainment, allo sport, alle discoteche, alla movida e a tutto ciò che è legato al pubblico intrattenimento.

Continua a leggere

Non chiusure, ma aperture h24 per gli investigatori privati: l’appello di Unimpresapol

Ricordate che gli investigatori privati, per una colpevole “svista” di compilazione, erano rimaste fuori dalle attività espletabili durante il primo lockdown, nonostante operino in autonomia e senza contatto? La stessa cosa era accaduta, in un primo momento, anche agli operatori della sicurezza fiduciaria, sempre per qualche Ateco perso per strada. Ma stavolta qualcuno ha giocato d’anticipo. «Lasciare aperte 24 ore su 24 tutte le attività di investigazione privata, nonché le attività di vigilanza privata e ausiliarie alla vigilanza e di tutti i security manager impegnati nel garantire la sicurezza delle aziende, evitando di ripetere il vulnus causato dalla precedente chiusura nel lockdown delle attività contraddistinte dal codice Ateco 80.30»: questo l’appello del Presidente nazionale di UnimpresaPol, Paolo Lecce.

Continua a leggere

Investigatori privati: il 4 maggio si riapre!

Fino a giovedì scorso, tra i codici Ateco individuati dal Governo come attività che potevano proseguire anche in tempi di lockdown, mancava – nell’ambito della sicurezza privata – la serie 80.30, che rubrica le attività di investigazioni private. Un’assenza incomprensibile e di cui avevamo già parlato. Probabilmente mancava, da parte del decisore, un’approfondita conoscenza dei diversi ambiti di indagine delle investigazioni private, dovuta anche alla fretta e all’esclusivo ascolto di comitati e task force. Federpol ha fatto però pressione su tutte le cariche istituzionali e oggi l’allegato 3 del DPCM 26 Aprile 2020 permette la riapertura degli studi di investigazioni private per il 4 maggio. Il tutto ovviamente nel rispetto delle regole: lavoro agile e smartworking, distanziamento sociale, mascherine, imposisizone di pratiche di igiene e sorveglianza sanitaria nei confronti dei dipendenti.

Continua a leggere

Investigazioni private ai tempi del Covid19: fateci lavorare!

Tra i codici Ateco individuati dal Governo come attività che possono proseguire anche in tempi di lockdown, manca – nell’ambito della sicurezza privata – la serie 80.30, che rubrica le attività di investigazioni private. Un’assenza incomprensibile in quanto l’investigatore privato, per sua natura, opera in regime di massima discrezione e certamente non a contatto con il soggetto osservato.  Si tratta peraltro di un’attività di particolare ausilio alle filiere ritenute invece essenziali: studi legali, assicurazioni, ma anche PA e tutte le imprese attive, che stanno peraltro manifestando carenze di organico anche per ricorso fraudolento ai permessi speciali accordati dai decreti emergenziali.

Continua a leggere

Nuovo CCNL per le investigazioni private

Federpol e Fesica Confsal non hanno rinnovato il precedente CCNL, in scadenza a fine 2020, ma hanno scelto di sottoscrivere un nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Istituti Investigativi Privati e delle agenzie di Sicurezza Sussidiaria o Complementare. Alle parti contraenti originarie, si aggiungono nella nuova sottoscrizione l’associazione Confederale Sistema Impresa (da parte datoriale) e l’Organizzazione Sindacale Confsal nazionale.

Continua a leggere