Vigilanza Privata e sicurezza sul lavoro: contraddizione in termini?

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una lettrice – una guardia giurata, una lavoratrice, una donna – che si interroga sul valore delle norme per la sicurezza sul lavoro, soprattutto in un settore ad alto rischio come la vigilanza privata. Un settore che lavora in silenzio e che purtroppo muore in silenzio, non rientrando nemmeno nelle statistiche dei caduti stilate dalle forze dell’ordine perché è da sempre figlio di una divisa minore. Legge la testimonianza sul campo di Monica Granozio, gpg presso Vigilanza Europolice di Castel San Giorgio (SA).

Continua a leggere

Vigilanza Privata: prima di allargare il business, serve pulizia

Riceviamo e pubblichiamo l’ interessante contributo di una Guardia Giurata che segue con attenzione (e non poca apprensione) gli sviluppi delle macro dinamiche del settore. Nel ripercorrere alcuni fenomeni che hanno originato distorsioni di mercato ad oggi  probabilmente irreversibili, questo lavoratore ci richiama ad un nuovo angolo di osservazione, semplice e concreto: fare pulizia nel settore vigilanza privata se si vuole pensare di fare sicurezza.

Continua a leggere

Non è l’arma che fa la guardia giurata

sparo-pistolaL’articolo di Bastiancontrario sull’uso delle armi da parte delle guardie giurate e sulla possibilità di riaprire delle armerie presso gli Istituti di Vigilanza Privata ha sollevato un gran polverone, soprattutto sui social. Il tema è senza dubbio divisivo, oltre che complesso, quindi crediamo che l’unico modo per affrontarlo accantonando l’emotività sia ancorarci alla norma e cercare di illustrarl al meglioa. Rimandando a Facebook e Linkedin per le altre osservazioni, pubblichiamo qui una lettera al Direttore che – al netto dei toni coloriti, che comunque accettiamo – pone sul piatto un tema interessante sul porto d’armi per affrontare l’argomento in modo più circostanziato. Di seguito la lettera e la risposta di Bastiancontrario.

Continua a leggere

Non “omini”, ma uomini: la lettera di una guardia giurata

Riceviamo e pubblichiamo una toccante lettera da parte di una guardia giurata, che richiama tutti (stampa inclusa) ai valori e alla delicata missione di chi svolge con passione e sacrificio questo ingrato mestiere. La lettera tocca diversi temi: dalla qualifica di incaricato di PS al CCNL scaduto nel 2015, dall’impiego di contractor al posto di personale italiano al ruolo marginale e spesso ridicolizzato dalla stampa degli uomini della vigilanza privata. Che sono uomini con un vissuto, e non “omini”.

Continua a leggere

Federsicurezza: ancora troppi buchi nei controlli della vigilanza privata

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera al Direttore di Luigi Gabriele (Presidente di Federsicurezza), che commenta l’articolo del nostro anonimo e polemico Bastiancontrario, aggiungendo sale al dibattito.

Caro Bastiancontrario,
per mia sfortuna leggo e più leggo più mi accorgo che nel mondo dei servizi di sicurezza privata la confusione regna sovrana e, a voler pensar male, si potrebbe addirittura ipotizzare che confusione ed incultura siano condannate in superficie ma benedette sotto il pelo dell’acqua. E’ una considerazione che si preferirebbe non fare, ovviamente. Invece, purtroppo, i presupposti ci sono e trovano conferma non solo nel fatto oggetto dell’articolo di Bastiancontrario (dove l’Istituzione non può comunque essere assolta al 100%), ma anche – e ben più grandemente – nel fatto di cronaca che ha fatto alzare più di sopracciglio nei salotti romani e nel mondo vigilantino.

Continua a leggere