Cosa sta distruggendo la Vigilanza Privata?

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera al Direttore per gli interessanti spunti suggeriti dall’autore, Gaetano Camarca (Brand Manager & Leadership Team Management). Rilanciamo gli stessi spunti ai lettori, ai rappresentanti sindacali dei lavoratori e della parte datoriale, alle guardie giurate e agli operatori fiduciari, alle imprese poco dimensionate ed ai grandi gruppi. Il finale della lettera è sibillino: qual è il vero neo che sta distruggendo la Vigilanza Privata, si chiede Camarca? Nostalgia delle tariffe di legalità? Voglia di una riforma più equa e trasversale? Voglia di rimettere in moto davvero, e con un buon olio, la macchina della sicurezza privata? Rispondete voi.

Continua a leggere

Le forze dell’ordine possono controllare una guardia giurata in servizio?

Le forze dell’ordine possono controllare una GPG in servizio? Con quali modalità? Oltre a verificare il possesso, la validità e la regolarità del porto d’armi, il funzionario può chiedere anche di ispezionare l’arma? E in caso positivo, come dovrebbe comportarsi la guardia giurata? E’ il contenuto di una lettera arrivata al Direttore di www.vigilanzaprivataonline.com.
Ne rendiamo pubblica la risposta per la sua rilevanza per il settore della vigilanza privata.

Continua a leggere

Vigilanza Privata: un settore dimenticato

cappello-gpgRiceviamo e pubblichiamo un’accorata lettera dell’amico Angelo Sifrido Mancin volta a sensibilizzare il Governo per ottenere una regolamentazione più equa del settore della vigilanza privata, e in particolare volta a migliorare le attuali condizioni dell’orario di lavoro, operante in deroga al D.lgs. 66/2003. La lettera tocca invero diversi temi: lo stress delle guardie giurate, la limitazione del diritto di sciopero per alcune categorie, il comportamento inaccettabile di molti datori di lavoro.

Continua a leggere

La Guardia particolare giurata che vorrei

cappello-gpgRiceviamo e pubblichiamo questa lettera di Giorgio Felici, Guardia particolare Giurata dal 2004, che riporta una visione lucida e moderna di un settore in rapida evoluzione, ma spesso incagliato in battaglie difficili da vincere – e non sempre utili da combattere. Di particolare interesse le osservazioni su armi e tecnologia, “la più efficace arma del XXI secolo”, e la particolare visuale dall’interno, che raramente riusciamo ad imprimere ai nostri contributi. Grazie per aver fatto sentire la sua voce obliqua.

Continua a leggere