Corsi di formazione per guardie giurate antipirateria: proroga al 30 Giugno 2023

proroga-antipirateria-vigilanza-privataNel decreto cd. “milleproroghe 2023” pubblicato in G.U. del 29 dicembre 2022 n. 303 ed in vigore dal 30 Dicembre 2022, all’art. 2 comma 6 è stata inserita l’auspicata proroga fino al 30 giugno 2023 per la partecipazione ai corsi di formazione obbligatori organizzati dal Ministero della Difesa – Marina Militare per le guardie giurate impiegate in servizi di antipirateria.

Continua a leggere

A 5 giorni da Capodanno non si trovano gli addetti alla security

Mancano 5 giorni a Capodanno e non ci sono addetti alla security per le attività di intrattenimento e spettacolo. Il motivo? Lo stop di movida, eventi e fiere causato dalla pandemia ha bruciato migliaia di posti di lavoro e gli addetti hanno cercato altro. AISS – Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria – aveva avvertito le autorità, pregando di reimpiegare gli addetti alla sicurezza nella gestione del distanziamento siociale, ma è rimasta inascoltata. Quindi? Quindi finirà come sempre: si useranno le associazioni di volontariato, che – oltre a dequalificare il settore – abbassano le paghe eludendo tasse e contributi con i rimborsi spese. Capodanno col botto? Speriamo di no.

Continua a leggere

Direttiva CER: serve Vigilanza privata di qualità nelle infrastrutture critiche

EuropaL’8 dicembre scorso il Consiglio Europeo ha approvato la direttiva europea sulla protezione delle infrastrutture critiche (CER – Critical Entity Resilience), la prima legge UE che raccomanda alle infrastrutture critiche di verificare anche la qualità dei servizi di sicurezza privata, dalle società di affidamento agli operatori in servizio (recruitement, training). Le minacce ibride cui sono oggi esposte le infrastrutture critiche (la guerra in Ucraina sta facendo scuola) impone infatti che le gare d’appalto per questo tipo di committenze critiche non possano essere impostate sul massimo ribasso – come purtroppo ancora accade – ma sulla qualità dei servizi di vigilanza privata offerti.

Continua a leggere

Attacchi pseudomilitari al trasporto valori: i dati del Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2022

trasporto-euroIl trasporto valori si conferma bersaglio privilegiato di bande criminali dotate di vere capacità militari, a partire dall’uso disinvolto di kalashnikov ed esplosivi, e caratterizzate da sempre maggior efferatezza. Secondo il Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2022 a fonte OSSIF, nel 2021 si sono infatti verificati 19 attacchi: 7 contro i blindati (i soli 3 colpi andati a a segno sono valsi 183mila euro) e 12 nei momenti di carico/scarico del denaro – meno colpi del 2020 ma tutti di successo, per un totale di 922 mila euro di perdite. Per non parlare delle perdite umane, delle aggressioni alle guardie giurate e dei traumi indelebili per gli operatori.

Continua a leggere