Il D.L. C.1383 stabiisce precisi ambiti di intervento e fissa criteri di professionalità per le guardie giurate

Da un regio decreto del 1931 ai giorni d’oggi. Storia di una riforma che dura da oltre 70 anni.
Sottoponi alla redazione le tue proposte editoriali: vogliamo sentire la tua voce obliqua.
ATTENZIONE: per dar corso alle numerose richieste che ci pervengono dai lettori, ci occorrono le generalità del mittente e l’Istituto/Agenzia di appartenenza. Ovviamente non verranno divulgate (è una norma precauzionale contro perditempo e richieste fasulle): www.vigilanzaprivataonline.com si impegna sempre a garantire l’anonimato di chi fa sentire la propria voce.
Il D.L. C.1383 stabiisce precisi ambiti di intervento e fissa criteri di professionalità per le guardie giurate
Finalmente arriva un segno di vita dalle Associazioni del settore vigilanza privata e servizi di sicurezza, esautorate dalla magistratura assieme ai sindacati dei lavoratori (i quali tuttavia sono promotori dell'attuale rivoluzione giudiziaria). Nel lasciare ai lettori i commenti sulla lettera...
Sarà il comparto vigilanza privata e servizi di sicurezza a portare il salario minimo in Italia? Secondo Repubblica sì, e porta l’esempio di Mondialpol, che annuncia aumenti fino al 38% sul CCNL di settore per scongiurare il commissariamento. Ma, in assenza di una...
Non si può revocare il porto d’armi per una inidoneità temporanea all’utilizzo, che non pregiudica la capacità di custodire l’arma presso l’abitazione. Lo afferma il Consiglio di Stato con riferimento ad uno stato di malattia non permanente (agli occhi, nel caso di specie) di...
E come sempre, le parole di Bastiancontrario – ancorchè tardive e non per sua colpa – innescano un torrido dibattito. Perchè se è vero, come dice il nostro anonimo provocatore, che nessuno (mercato, rappresentanze, istitutizioni, committenti, governo e stampa) è esente da colpe, è...