Dall’emanazione del DM 269 del 2010 (emendato con il DM 56/2015) l’argomento formazione è divenuto una priorità (ed un obbligo) per tutte le aspiranti guardie giurate e per gli Istituti di Vigilanza anche in ottica di aggiornamento professionale per le G.P.G. già in forza. Pertanto, per la prima...
Riforma Tulps
Da un regio decreto del 1931 ai giorni d’oggi. Storia di una riforma che dura da oltre 70 anni.
Sottoponi alla redazione le tue proposte editoriali: vogliamo sentire la tua voce obliqua.
ATTENZIONE: per dar corso alle numerose richieste che ci pervengono dai lettori, ci occorrono le generalità del mittente e l’Istituto/Agenzia di appartenenza. Ovviamente non verranno divulgate (è una norma precauzionale contro perditempo e richieste fasulle): www.vigilanzaprivataonline.com si impegna sempre a garantire l’anonimato di chi fa sentire la propria voce.
ANAC: nuove linee guida per l’affidamento di servizi di vigilanza privata e servizi fiduciari
Vi ricordate le linee guida dell'ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) del 2015 sull'affidamento dei servizi di vigilanza privata? Sono state aggiornate dalla nuova delibera pubblicata il 5 giugno scorso. Di mezzo ci sono state un'inchiesta di consultazione pubblica e un parere del Consiglio di...
Servizi di sicurezza sussidiaria: Commissioni esaminatrici entro il 30 Giugno
Breve ripassino preliminare sulla formazione professionale delle guardie giurate che operano servizi di sicurezza sussidiaria (art. 6 del DM 154/2009): serve un corso e il superamento di un esame dinnanzi alle apposite Commissioni. Poiché la prassi applicativa ha generato ritardi che hanno portato...
Appalti nella vigilanza privata: le tabelle sul costo del lavoro non contano
Vi ricordate le “Linee guida per l’affidamento del servizio di vigilanza privata” emanate nel 2015 dall'ANAC in materia di appalti? Il Consiglio di Stato si è appena pronunciato in maniera definitiva (nei tre anni di interregno si erano susseguite una consultazione pubblica e un parere...
Vigilanza privata e geolocalizzazione: sì, ma con garanzie
Non più di un anno fa il Garante Privacy suonava il campanello d'allarme sui rischio degli strumenti di geolocalizzazione per la privacy dei lavopratori. Lo scorso aprile è stato però reso un primo parere favorevole con riferimento ad un sistema di geolocalizzazione satellitare dei veicoli della...