Guardia giurata: un mestiere difficile anche nell’evoluta Finlandia

Tutto il mondo è paese. Anche in una Finlandia sempre al top per diritti civili e rispetto dei lavoratori salta fuori che il lavoro di guardia giurata è sottopagato, sottovalutato e sottoregolamentato. L’artista finlandese Pilvi Takala ha infatti realizzato una videoinstallazione per la Biennale Internazionale d’Arte di Venezia basata sulla sua esperienza di guardia giurata in incognito per la multinazionale svedese Securitas. Dall’installazione, che racconta ai visitatori (che osservano in veste sia di controllati che di controllori grazie ad un gioco di specchi) come lavora la vigilanza privata in un centro commerciale top finlandese, emerge una realtà non poi così diversa dalla nostra.

Continua a leggere

Cosa fa la vigilanza privata italiana in Europa?

Negli ultimi 15 anni la legislazione italiana in materia di sicurezza e vigilanza privata ci è stata letteralmente imposta dall’Unione Europea. Se è vero che senza Europa probabilmente saremmo rimasti al regio decreto TULPS del 1931 (re incluso…), è altrettanto vero che troppa Europa rischia di soffocare il comparto italiano. Soprattutto se le istituzioni italiane non rappresentano correttamente i nostri interessi in UE. In ambito europeo, l’industria italiana della sicurezza privata è rappresentata da ConFederSicurezza nel CoESS – Confederation of European Security Services, che porta avanti gli interessi del settore sul fronte normativo, sindacale e di armonizzazione legislativa. Ma cosa si fa concretamente?

Continua a leggere

Sicuritalia cerca 600 lavoratori tra guardie giurate, operatori fiduciari e di igiene ambientale

Buone notizie per chi cerca lavoro nella sicurezza privata: Sicuritalia, leader italiano con 700 milioni di euro di ricavi e 17.000 dipendenti, ricerca oltre 600 persone: guardie giurate nel 40% dei casi, ma anche addetti ai servizi fiduciari (50%) e operatori di igiene ambientale (10%) da inserire in tutta Italia ed in particolare in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Liguria. Destinazioni principali: gli aeroporti di Milano Malpensa, Linate e Bergamo Orio al Serio, ma anche clienti top in ambito bancario, assicurativo, ospedaliero, alberghiero, della logistica e della grande distribuzione.

Continua a leggere

Urge un rinnovo dignitoso del CCNL Vigilanza Privata: lettera al Governo di una guardia giurata

Mentre i sindacati cercano con le unghie e coi denti di portare a casa almeno qualcosa da un tavolo di trattative che si incaglia sempre sul punto più spinoso (ma cruciale per i lavoratori e le lavoratrici del settore vigilanza privata e sicurezza, costretti a paghe da fame e con un CCNL fermo al caro vita di 7 anni fa), ossia il salario, sono le stesse guardie giurate a chiedere aiuto alle autorità di riferimento: Ministro dell’Interno, Ministra del Lavoro, Presidenti del CdM e del Senato. Riportiamo una lettera (e non è la prima) inviata a queste autorità, e a noi per divulgazione, da un lavoratore del settore. Una lettera che esprime senza retorica tutta la sofferenza e le rinunce e i rischi che corrono quotidianamente questi lavoratori, tra i più sottopagati d’Italia. Una lettera che grida urgenza. 

Continua a leggere

Nuovo stop al tavolo di rinnovo CCNL Vigilanza privata e servizi di sicurezza

E’ di nuovo stallo della trattativa per il rinnovo del CCNL Vigilanza Privata e Servizi di Sicurezza. Dopo la rottura del tavolo di trattative avvenuta a fine marzo, quando Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs avevano dichiarato insufficiente la proposta economica (aggravata nel frattempo da inflazione, aumento dei prezzi e delle bollette) e le associazioni datoriali avevano dichiarato di non avere più il mandato per rinnovare un CCNL scaduto – lo ricordiamo – da 7 anni, a settembre si era tentato di ricostruire un dialogo che aveva anche dato qualche frutto sulla parte normativa.

Continua a leggere