Vigilanza privata e servizi di sicurezza: oggi e domani secondo Italo Soncini

Come si presenta il mercato italiano dei servizi di sicurezza privata oggi? Quali modelli di business caratterizzano le aziende leader? Quali punti di debolezza presenta il settore? Sarà mai in grado di internazionalizzarsi? Come si può immaginare il comparto della vigilanza privata e sicurezza tecnologica tra 5 anni? L’abbiamo chiesto a Italo Soncini, Managing Director Alvarez & Marsal e Commissario Straordinario di Securpol Group, ma anche ex CEO di IVRI, regista della cessione del Gruppo a BSK Securmark e consulente nel successivo acquisto da parte di Sicuritalia.

Continua a leggere

Sicuritalia certifica IMQ l’intera rete tecnica

Entro il 2021, la rete tecnica interna e il network di Punti Assistenza Tecnica della divisione Engineering Security Systems di Sicuritalia, leader nel settore sicurezza e vigilanza privata con oltre 650 milioni di euro di ricavi e 15.000 dipendenti, sarà costituita esclusivamente da personale certificato IMQ-AIRVIDEO. L’obiettivo è raggiungere i massimi standard della norma europea UNI CEI EN 16763 (che identifica i requisiti minimi per la fornitura di servizi in termini di competenze, conoscenze e abilità delle figure professionali relative alla progettazione, pianificazione, installazione, collaudo, verifica, gestione e manutenzione dei sistemi antincendio e/o sistemi di sicurezza). La certificazione IMQ-AIRVIDEO non è un requisito obbligatorio: testimonia quindi la volontà di creare concreto valore nel mercato e garanzie di servizi erogato solo da operatori affidabili.

Continua a leggere

Numeri, margine e impatto Covid sul mercato della vigilanza privata: indagine Federsicurezza

Che numeri ha il mercato della vigilanza privata italiana? Quante imprese sono certificate? Quali sono i costi per le aziende e quali le marginalità reali? Che impatto ha avuto il Covid sul fatturato e sull’occupazione? E’ stato fatto uso di cassa integrazione? Sono stati chiesti dei finanziamenti? I ristori sono arrivati? E’ giunta l’ora di rinnovare un CCNL scaduto ormai nel 2015? Di questo ed altro si parlerà il 23 marzo in un webinar in streaming dedicato all’annuale Osservatorio Federsicurezza sul settore della vigilanza e sicurezza privata in Italia. Format Research presenterà i risultati della sua ultima indagine commissionata da Federsicurezza.

Continua a leggere

Sicuritalia: incorporazione IVRI conclusa

Nonostante l’incertezza socio-economica ed i disagi della pandemia, Sicuritalia ha concluso con successo il processo di fusione per incorporazione di IVRI. Il più grande polo italiano di sicurezza integrata nato dall’operazione ha peraltro accresciuto anche nel difficile 2020 la sua market share sul mercato italiano con l’acquisizione di IMEVI, storico istituto di vigilanza pugliese, e l’affitto di azienda di AL Security.

Continua a leggere

Verisure cresce ancora e cambia timoniere

Stefan Konrad Mendez è il nuovo Direttore Generale della filiale italiana di Verisure, leader europeo nel settore degli allarmi monitorati. Dopo un 2020 di crescita (portfolio +30% e fatturato +22% sul 2019, che a sua volta segnava +29%), Verisure Italia apre il 2021 con 150.000 clienti e 1.800 posti di lavoro creati in 7 anni e la soddisfazione dei clienti in crescita secondo l’indicatore Net Promoter Score 2020. Presente in 11 regioni d’Italia, Verisure Italia annuncia un’espansione in Sicilia e continua ad arricchire l’organico (300 assunzioni nel 2020 e altrettante previste nel 2021). 

Continua a leggere