Ai topi d'appartamento bastano dai 5 ai 10 minuti per rubare fino a 7000 euro tra contanti e oggetti di valore. Questa la media italiana del valore dei furti in abitazione rilevata da una recente analisi targata Verisure in collaborazione con l’Istituto di Ricerca internazionale Kantar TNS. Che...
Vigilanza Tecnologica
Rubrica che tratta, con l’aiuto di esperti, temi di matrice tecnologica che hanno attinenza con il mondo della vigilanza privata, del trasporto valori e delle investigazioni private.
Sei un esperto di tecnologie per il settore? Sottoponi alla redazione i tuoi articoli tecnici: vogliamo far sentire anche la tua voce obliqua.
ATTENZIONE: per dar corso alle numerose richieste che ci pervengono dai lettori, ci occorrono le generalità del mittente e l’Istituto/Agenzia di appartenenza. Ovviamente non verranno divulgate (è una norma precauzionale contro perditempo e richieste fasulle): www.vigilanzaprivataonline.com si impegna sempre a garantire l’anonimato di chi fa sentire la propria voce.
Crescono vigilanza privata e allarmi smart
Nel 2018 un italiano su due ha scelto di affidarsi ai sistemi d'allarme e alla vigilanza privata, con un trend in netta crescita rispetto al 2017, quando la quota si fermava al 38%. Tra i servizi preferiti dagli utenti, i sistemi di allarme connessi ad una Centrale Operativa monitorata da Guardie...
Un’app per difendere la persona e la casa
Un'app che tutela la persona, ma anche la casa e, per certi aspetti, la società civile, in particolare nei suoi soggetti più deboli. Si chiama Protezione24Persona ed è un'iniziativa sviluppata da Samsung in collaborazione con Sicuritalia. Con questa app gli smartphone Samsung si trasformano in...
Il Gruppo Battistolli punta sui robot
BATTIPAGLIA - In tanti a Battipaglia sperano di poter salvare la ex Btp Tecno, attualmente in mano al curatore fallimentare. Il Gruppo Battistolli sembra infatti interessato a insediare in una parte dello stabilimento battipagliese la produzione di un Robot (avete letto bene) pensato per la...
Nuovo regolamento privacy: occhio alle sanzioni
Dopo 4 anni di gestazione, arriva il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati: un corpus normativo unico per tutti gli stati membri e che in Italia pensionerà l'ormai desueto Codice Privacy. Una volta pubblicato in GU, le aziende avranno due anni per adeguarsi. E sarà il caso che lo facciano...