Videolottery: la vigilanza privata la fanno i portieri

portiere-videopoker-vigilanza-privata

Sarà la crisi o piuttosto la disperazione, ma affidarsi alla dea bendata sta diventando un’ossessione per molti italiani. E un business notevole per chi investe nel mercato delle scommesse. Dal 2006, quando il gioco ha cominciato ad essere liberalizzato, sono infatti spuntate come funghi videolottery, casino online e slot machine. Anche il nuovo decreto fiscale salva il settore giochi e non c’è da stupirsi, visto che lo stato incamera fior di tasse e il giro d’affari è pauroso. Inutile dire che dove si maneggia denaro, il rischio criminalità è alto.

Continua a leggere

Crisi, contratto, capacità tecnica: tre C infernali per la vigilanza privata

crisi-contratto-capacità-tecnica-vigilanza-privata

 Per la vigilanza privata il 2012 si apre con uno scenario pessimo.

Per il settore non è una novità, ma quest’anno si individuano delle note che potrebbero allertare anche i meno scaramantici del pianeta. Posto che forse a dicembre finirà il mondo, tre sono le principali cause di malessere per il comparto, e cominciano tutte per C (sarà un caso?): crisi, contratto, capacità tecnica.

Partiamo dalla crisi.

Continua a leggere

Collegato lavoro: quali novità per la vigilanza privata?

martello-giudice

Il 24 novembre scorso è entrato in vigore il Collegato lavoro (legge n. 183/2010), che tanto ha fatto discutere maggioranza e opposizione e ancor più i sindacati confederali, che si sono spaccati proprio su questo. Tra le novità più rilevanti, che ovviamente riguardano anche la vigilanza privata, si segnalano quelle relative al processo del lavoro.

Continua a leggere

Vigilanza privata, anche l’ANIVP spara sui network

non-sento-non-vedo-non-parlo

Dopo la bombardata di lettere di ASSIV e Legacoop, è l’ora di ANIVP, Associazione nazionale di categoria della vigilanza privata parte dell’ombrello Federsicurezza. Dalla sede di Torino è partita l’ennesima lettera, indirizzata all’Associazione che rappresenta le committenze bancarie, per denunciare i rischi dell’affidamento ai network delle pratiche di acquisto dei servizi di sicurezza privata. Dumping, violazioni varie ed eventuali, deresponsabilizzazione dei soggetti coinvolti, servizi scadenti sono solo alcune delle pratiche denunciate dalla lettera. Sarà dura per le banche continuare il giochino delle tre scimmiette.

Continua a leggere

Guardie giurate sotto stress: ascoltatele!

urbano-art

Stress lavoro – correlato, counseling, ascolto del lavoratore, eustress, distress. Concetti decisamente nuovi per un settore ingessato come la vigilanza privata. Concetti che tuttavia assumono un valore forte proprio in questa complessa congiuntura perché, oltre a sostanziare ormai un obbligo di legge, offrono un’opportunità per gli Istituti di vigilanza che vogliono intraprendere un percorso qualitativo.
La stessa ricetta – guarda caso – richiesta dai decreti attuativi del regolamento di riforma della vigilanza privata, a partire da quello sulla capacità tecnica.

Continua a leggere