La riforma prende forma: ottimismo al Viminale

logo-ministero-Interno

Ne parliamo con Valter Crudo, Direttore dell’Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale con funzioni di Vice Presidente della Commissione Consultiva Centrale.

Come procedono i lavori in Commissione Consultiva Centrale? Può darci un’idea delle tempistiche di emanazione dei decreti attuativi del DPR di riforma 153/2008?
I lavori della Commissione procedono alacremente, ma la materia da regolamentare è molto complessa. Per questo motivo si è deciso di creare delle sottocommissioni tematiche (capacità tecnica e formazione professionale) che stanno predisponendo le bozze da sottoporre alla Commissione in seduta plenaria.  Credo che per l’inizio del nuovo anno avremo la bozza di decreto in materia di capacità tecnica e qualità del servizio da sottoporre al Consiglio di Stato per il parere.

Continua a leggere

Security portuale, guardie giurate, incaricato di pubblico servizio

security-portuale

Ne parliamo con Vincenzo Acunzo, Sost. Commissario della Polizia di Stato e membro del Nucleo Ispettori esperti per la sicurezza dell’aviazione civile contro gli atti d’interferenza illecita.

Pochi giorni di pubblicazione in G.U. ed è subito polemica per il DM 154- 2009: secondo gli operatori portuali, l’affido della security portuale alle gpg rischierebbe infatti di paralizzare i terminal. Vogliamo chiarire quali sono le novità più rilevanti del “decreto incriminato”?
Come noto, l’art. 18 del decreto legge 27 luglio 2005, n.144 (poi convertito nella legge 31 luglio 2005, n.155), recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, ha consentito l’affidamento alle guardie giurate – sia dipendenti dai gestori sia da istituti di vigilanza privata – dei servizi di sicurezza sussidiaria nell’ambito dei porti, delle stazioni ferroviarie, dellestazioni delle ferrovie metropolitane nonché nell’ambito delle linee di trasporto urbano.

Continua a leggere